copertina di Tut tuut!
Marion Billet, Fabbri, 2013
dai 18 mesi

Tut tuut! Marion Billet, Fabbri, 2013 dai 18 mesi

Anche questo libro fa parte di una collana che ha il nome di I miei piccoli libri sonori. Particolarità dei libri appartenenti alla collana è di avere un sensore in ogni pagina che, se premuto, produce un suono. I libri sono concepiti come libri dizionario, libri cioè in cui i piccoli e i grandi che leggono con loro hanno la possibilità di vedere e riconoscere oggetti del mondo, di nominarli ed elencarli. La collana si compone per ora di un libro sugli uccelli, due sugli strumenti musicali, uno sugli animali, uno sullo zoo, uno sui giocattoli, uno sulla fattoria, uno sulla giungla, uno sulla natura e questo sulle macchine. In ogni doppia pagina troviamo un mezzo di trasporto inserito in un ambiente. Vediamo l’auto in una via di città, il camion sulla strada di campagna, la nave al porto. I personaggi che partecipano alla scena sono animali. Possiamo quindi non solo nominare il mezzo di trasporto, ma guardare e narrare i particolari e le situazioni che ci appaiono a ogni giro delle pagine cartonate. La particolarità del libro e degli altri appartenenti alla collana è però un’altra. I suoni riprodotti, qui clacson, campanelli e segnali sonori, sono tratti dal mondo reale e di questo mantengono la ricchezza e la complessità. Non c’è riduzione e approssimazione e questo è una qualità. Non a caso l’editore, francese, che ha creato la collana l’ha pensata all’interno della sua sezione musicale (Gallimard Jeunesse Musique). Nel retro di copertina si legge che il libro non è adatto ai piccoli di età inferiore ai 36 mesi, effettivamente il libro non si presta a essere lasciato alla manipolazione autonoma da parte del bambino, ma crediamo che sia possibile proporlo anche ai molto piccoli quando l’adulto è presente e con loro lo sfoglia.