copertina di Topo Arturo e gatto Sansone
Graham Oakley, Il gioco di leggere, 2010, (I classici moderni per bambini)
dai 4 anni

Topo Arturo e gatto Sansone Graham Oakley, Il gioco di leggere, 2010, (I classici moderni per bambini) dai 4 anni

“Non molto lontano da qui, nella chiesa di una piccola e animata cittadina…” vivono topo Arturo e gatto Sansone. Sansone è un gatto mite e i due convivono serenamente ma si sa, i topi non sono fatti per vivere da soli. Arturo a volte è un po’ triste, si annoia durante i lunghi pisolini di Sansone, così invita tutti i topolini della città ad abitare in chiesa insieme a lui, e qui inizia l’avventura… Ecco un libro speciale in cui starete subito comodi come in quel vecchio maglione, il più usato e il più caldo di tutti, che ormai vi assomiglia anche un po’. Ecco un libro accogliente come il ricordo di una storia davanti al camino, come il profumo di polenta in un pomeriggio di neve. Basta aprirlo e incontrare le prime illustrazioni per farsi piccoli piccoli, abbastanza per stare accovacciati sotto ai tavoli e alle sedie, giù giù vicino al pavimento, dove si possono trovare tesori e storie dimenticate anche tra le crepe delle piastrelle. Attorno ad Arturo e Sansone c’è un mondo intero da osservare, che si cerca e si trova, si ascolta e si racconta prima di tutto con gli occhi. Il testo si affianca a bellissime illustrazioni che completano e accrescono la narrazione, ricche di particolari che scatenano un piacere irresistibile di andare ogni volta a caccia di dettagli e nuove storie nascoste tra le immagini. Grazie alle edizioni Il gioco di leggere approda in Italia un classico della letteratura inglese per ragazzi: “The church mouse” (questo il titolo originale), è stato pubblicato per la prima volta in Inghilterra nel 1972, ed è il primo di quattordici albi della stessa serie. Speriamo che anche per i bambini italiani le avventure di topo Arturo e gatto Sansone siano solo appena cominciate.