copertina di Miriam delle cose perdute 
Marta Barone, Rizzoli, 2008 
R Romanzi BAR 
Dai 12 anni

Miriam delle cose perdute Marta Barone, Rizzoli, 2008 R Romanzi BAR Dai 12 anni

E mentre ci incamminavamo verso la grotta, mano nella mano, con l\'asina che ci seguiva docile, io tenevo la testa rovesciata all\'indietro per vedere le prime stelle inargentare il crepuscolo. Avevo passato tutta la vita a cercare senza sosta, senza mai trovare una meta né avere la minima idea di che cosa fosse, questa meta: ma forse il mondo avrebbe raccolto ciò che stavo per seminare, e allora il mio viaggio solitario, come l\'aveva definito Elsheba, avrebbe raggiunto una conclusione. È la storia di Miriam, figlia di Anna, che vive l\'infanzia nel Tempio, amica di un angelo e sempre con un\'inquietudine dentro e tante domande. È Maria, destinata a diventare la madre del Messia, che narra di sé in prima persona. Il racconto si ispira e riporta parte dei vangeli apocrifi, descrivendo la vita quotidiana dell\'antica Israele di cui il divino e il meraviglioso, le regole e le preghiere, facevano parte naturalmente e costantemente. Di questo mondo, così lontano dal nostro, sentiamo i profumi e i sapori dei frutti, della polvere, del vento caldo e l\'odore dei lebbrosi, conosciamo il desiderio di libertà, le paure e la forza di Maria.