copertina di Heike riprende a respirare 
Helga Schneider, Salani, 2008 
R Romanzi storici SCH 1900-1950 
Dagli 11 anni

Heike riprende a respirare Helga Schneider, Salani, 2008 R Romanzi storici SCH 1900-1950 Dagli 11 anni

Heike restituì la visita a Clara. Anche lei aveva un bel giardino. La sua villetta non era crollata, sebbene una bomba l\'avesse ridotta piuttosto male. Ma anche in casa di Clara c\'era un problema. Il padre della sua amica restava ore intere su una sedia fissando il vuoto e non sopportava le voci alte. Se per caso a una delle due ragazze sfuggiva un\'allegra risata, lui protestava urlando irritato e le richiamava all\'ordine. \"Ma cos\'ha tuo padre?\" Aveva chiesto Heike. \"Il dottore ha detto che soffre di una sin? aspetta, come ha detto? \"La guerra non distrugge solo case e cose, non produce solo macerie materiali, ma spezza anche legami familiari, annulla principi, regole di vita, sogni, progetti, sentimenti, certezze, fiducia. Le città e gli edifici si possono ricostruire in fretta, ma lo sfacelo sociale e culturale che segue a una guerra rimane a lungo e il recupero della normalità è lento, faticoso. Richiede nuovi sacrifici a grandi e piccoli. Credo che \"Heike riprende a respirare\" sia un libro che faccia riflettere sul male che l\'uomo é capace di infliggere ai propri simili, ma é anche un testo che parla di speranza e della volontà di voler sopravvivere ad ogni costo alle conseguenze di un conflitto rovinoso che la mia piccola protagonista é stata costretta a subire fino alle sue ultime, devastanti conseguenze\". Helga Schneider Questo libro è il seguito ideale del romanzo che ha reso famosa Helga Schneider: Il rogo di Berlino, Adelphi, 1995