copertina di Gli zoccoli di André
Tsruya Lahav, Einaudi Ragazzi
(Storie e rime)
R Romanzi storici LAH 1900 - 1950
dagli 11 anni

Gli zoccoli di André Tsruya Lahav, Einaudi Ragazzi (Storie e rime) R Romanzi storici LAH 1900 - 1950 dagli 11 anni

Willi diceva che chi affronta il pericolo deve essere pronto. Mettiamo che sei nel deserto e hai finito l\'acqua, cosa fai? Senza determinazione né allenamento a sopportare la sete, gli uccelli rapaci presto ti beccheranno gli occhi. Willi aveva sia determinazione che strategia. Di sera, quando la piscina era chiusa e il viale era finalmente silenzioso, facevamo le nostre esercitazioni. Arrivavamo pronti: non facevamo pipì dal mattino e non era certo un problema riempire un\'intera bottiglia. Uno dopo l\'altro prendevamo la mira e ci liberavamo con un profondo sospiro di sollievo Il libro si base sulle memorie di Arie Ben-Peli che fu bambino ad Amsterdam ai tempi della persecuzione degli ebrei. È la storia di come André finì per avere due mamme. Una, quella naturale, lo fa fuggire appena in tempo prima di essere trasportata in un campo di lavoro e poi in uno di sterminio, l\'altra lo accoglie nella fattoria fra i suoi figli e si occupa di lui finché il pericolo non cessa. Attraverso il racconto della vita quotidiana di André, fatta di giochi, di esplorazioni, di litigi, di scoperte veniamo a contatto con la sensazione dell\'abbandono, con la terribile realtà della persecuzione e dei campi di sterminio, ma anche col calore che da l\'essere accolti e protetti.