copertina di Buongiorno dottore
Michaël Escoffier, Matthieu Maudet, Babalibri, 2010
dai 4 anni

Buongiorno dottore Michaël Escoffier, Matthieu Maudet, Babalibri, 2010 dai 4 anni

Si tratta di un libro cartonato che sicuramente potrà spiazzare i lettori. In Italia non siamo abituati a libri per bambini così piccoli che, con ironia, arrivino a finali sorprendenti ed anticonformisti. Siamo in una sala d’aspetto e una serie di animali attendono di essere visitati dal medico. Il dottore chiama prima il coccodrillo che ha un terribile mal di denti. Risolto il problema del primo paziente il dottore esce e chiama l’elefante, ma ci accorgiamo che in realtà manca anche un altro animale tra quelli in attesa. Risolto il malanno dell’elefante nella sala d’aspetto sono rimasti solo due animali, uno in meno di quelli che ci dovevano essere. Ora è il turno del lupo. Molti adulti potranno trovare questo libro poco adatto ai bambini: il lupo che mangia gli altri animali non viene punito anzi, dopo avere mangiato anche il dottore esce con il camice da medico e invita le pecora superstite ad accomodarsi. Il libro però è costruito davvero bene: le illustrazioni, il testo, la sequenza degli eventi imprevedibili, tutto contribuisce a rendere Buongiorno dottore una bella storia che stupisce e coinvolge, che fa divertire e sorridere. Il tono è infatti ironico, giocoso, per nulla pauroso. Proviamo poi a riflettere su una cosa: per un bambino piccolo è più pauroso un lupo, fondamentalmente buffo e simpatico, o una visita dal dottore, magari con lo spauracchio di una iniezione? Come in tutti i bei libri l’interpretazione ed il significato possono cambiare molto da lettore a lettore.