Warhol: NY 70-80
i Velvet: musica metropolitana
Nel 1965 Andy Warhol incontra i Velvet Underground al Café Bizarre nel Greenwich Village a New York. La band è appena stata licenziata: il loro spettacolo è ritenuto troppo volgare.
Ma questo è proprio ciò che piace all'artista, che coinvolgerà Lou Reed e soci nella sua Factory, assieme alla performer tedesca Nico.
I Velvet saranno i cantori di New York e delle metropoli americane in modo diretto e crudo, senza ometterne i problemi: emarginazione e droga.
- Steven Blush, New York rock. Dalla nascita dei Velvet Underground al declino del CBGB, Firenze, Goodfellas, 2018
- Rob Jovanovic, Peeled. La storia dei Velvet Underground, Roma, Arcana, 2011
- White light/White heat + The Velvet underground & Nico, Baarn, Universal international music, 2009, 1 cd
- The Velvet Undergroun. Arte e musica a New York, Milano, Rizzoli, 2009
- High fidelity. Original soundtrack, U.S.A. Hollywood Records, 2006, 1 cd
- Vinyl. The Velvet Underground & Nico, regia Andy Warhol Roma, RaroVideo, 2004, 1 dvd
- The Velvet Underground & Nico, regia Andy Warhol, Italia, Rarovideo, 2002, 1 videocassetta (VHS)
- Velvet underground 1965-1970.The story, the lyrics, editor Gigi Marinoni, Viterbo, Nuovi equilibri, 2002
- Velvet. I Velvet Underground e la New York di Andy Warhol, Victor Bockris, Gerard Malanga, Firenze, Giunti, 1996
- The Velvet Underground, New York, Polygram, 1996, 1 cd
- Live 1993, The Velvet Underground, Germany, Sire, 1993, 2 cd
- 1969: Velvet Underground live with Lou Reed, Gran Bretagna, Polygram, Mercury, 1988, 2 cd
- Another view, The Velvet Underground, Germany, Verve Records, 1986, 1 cd

VELVET UNDERGROUND
Flickr.com, by Andrew Gardecki, alcuni diritti riservati