Genere e media: non solo immagini, soggetti, politiche, rappresentazioni, a cura di Milly Buonanno, Franca Faccioli, Milano, Angeli, 2020
Disponibile alla B. Dip. Sociologia e Diritto dell'Economia - sede Strada Maggiore 45
Caroline Criado Perez, Invisibili, Einaudi, 2020
Disponibile anche in ebook su Emilib
La violenza di genere dal Codice Rocco al Codice Rosso: un itinerario di riflessione plurale attraverso la complessità del fenomeno, a cura di Barbara Pezzini e Anna Lorenzetti, Torino, Giappichelli, 2020
Disponibile in altre biblioteche
Maria Rosa Ardizzone, Giuseppe Chinnici, Maria Francesca Francesconi (edd.), Violenza sulle donne: antichi pregiudizi e moderni mutamenti di identità, ruoli e asimmetrie di potere, 2. Ed, Roma, Studium, 2020
Disponibile alla B. Dip. Sociologia e Diritto dell'Economia - sede Strada Maggiore 45
Maria Grazia Cucinotta, Vite senza paura. Storie di donne che si ribellano alla violenza, Mondadori, 2020
Disponibile anche in ebook su Emilib
Lilli Gruber, Basta! Il potere delle donne contro la politica del testosterone, Solferino, 2019
Disponibile anche in ebook su Emilib
Codice rosso: le norme a tutela delle vittime di violenze domestiche e discriminazioni di genere dopo la L. 19 luglio 2019, n. 69, a cura di Valerio De Gioia, Gian Ettore Gassani; con le prefazioni di Maurizio De Giovanni e Adriana Pannitteri, Piacenza, La tribuna, 2019
Disponibile in altre biblioteche
Contrasto a violenza e discriminazione di genere: tutela della vittima e repressione dei reati, a cura di Paola Felicioni e Alessandra Sanna, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2019
Disponibile alla B. Giuridica 'Antonio Cicu'
Criminologia dei sex offender, a cura di Roberta Bruzzone, Alberto Caputo, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2019
Disponibile alla B. Giuridica 'Antonio Cicu'
Donne: libertà diritti e tutele, a cura di Maria Virginia Sanna e Michelina Masia, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2019
Disponibile alla B. Giuridica 'Antonio Cicu'
Denis Mukwege con Berthil Ȧkerlund; traduzione di Bianca Bernardi, Figlie ferite dell'Africa: la mia battaglia per salvare le donne dalla violenza, Milano, Garzanti, 2019
Disponibile anche in ebook su Emilib
Francesco Di Tano, Hate speech e molestie in rete: profili giuridici e prospettive de iure condendo, Canterano, Aracne, 2019
Disponibile in altre biblioteche
Veronica Casalnuovo, Salvatore Colella, Il codice rosso: guida operativa alla L. n. 69 del 2019, Piacenza, La Tribuna, 2019
Disponibile alla B. Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna
La responsabilità della violenza: un modello di intervento socioeducativo nel contrasto alla violenza contro le donne, a cura di Letizia Lambertini, Bologna, Il mulino, 2019
Disponibile in altre biblioteche
La violenza di genere in Umbria, tra realtà e percezione sociale Vol. 1, Padova, CEDAM, 2019
Disponibile alla B. Giuridica 'Antonio Cicu'
La violenza nei confronti delle donne dalla Convenzione di Istanbul al Codice Rosso: fattispecie, strumenti di protezione, accesso alla giustizia, risarcimento del danno, Teresa Manente et al., a cura di Teresa Manente, prefazione di Fabio Roia, Torino, Giappichelli, 2019
Disponibile alla B. Giuridica 'Antonio Cicu'
Rosella De Leonibus, Libere di essere? : dalla violenza di genere verso un nuovo rapporto tra donne e uomini, Assisi, Cittadella, 2019
Maschilità e violenza di genere, a cura di Domenico Rizzo e Laura Schettini, Roma, Viella, 2019
Disponibile in altre biblioteche
Lorenzo Gasparrini, Non sono sessista, ma...: il sessismo nel linguaggio contemporaneo, Roma, Tlon, 2019
Dino Alessandra, Violenza di genere e femminicidio nelle narrazioni giudiziarie in Italia. Il punto di vista dei testimoni privilegiati, 2019
Disponibile alla B. Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna
Elena Gianini Belotti, Dalla parte delle bambine. L'influenza dei condizionamenti sociali nella formazione del ruolo femminile nei primi anni di vita, Feltrinelli Editore, 2018
Disponibile anche in ebook su Emilib
Sara Carnovali, prefazione di Ilaria Mazzei, Il corpo delle donne con disabilità: analisi giuridica intersezionale su violenza, sessualità e diritti riproduttivi, Canterano, Aracne, 2018
Disponibile in altre biblioteche
Nadia Somma, Luca Martini, S. l., Le parole giuste: come la comunicazione può contrastare la violenza maschile contro le donne, PresentARTsì, 2018
Disponibile alla B. Italiana delle Donne
Maria Chiara Risoldi, #MeToo: il patriarcato dalle mimose all'hashtag, Loreto, Antonio Tombolini, 2018
Disponibile in altre biblioteche
#Non una di meno sin dai primi anni: educazione di genere per un'infanzia più libera, a cura di Cecilia Merchan e Nadia Fink, Roma, Rapsodia, 2018
Disponibile alla B. Italiana delle Donne
#quellavoltache: storie di molestie, cura del volume Giulia Blasi ... [et al.], Castel S. Pietro, Manifestolibri, 2018
Disponibile alla Mediateca di San Lazzaro
Élise Thiébaut, Questo è il mio sangue. Manifesto contro il tabú delle mestruazioni, Einaudi, 2018
Disponibile anche in ebook su Emilib
Marina Bettaglio, Nicoletta Mandolini, Silvia Ross, Rappresentare la violenza di genere. Sguardi femministi tra critica, attivismo e scrittura, Mimesis Edizioni, 2018
Disponibile in altre biblioteche
Disponibile anche in ebook su Emilib
Violenza alle donne: una prospettiva medievale, a cura di Anna Esposito, Franco Franceschi e Gabriella Piccinni, Bologna, Il mulino, 2018
Disponibile in altre biblioteche
Chiara Cretella, Diana Fernández Romero, traduzioni di Marco Tomasone, Parla con lei: dibattiti sulla violenza contro le donne tra Italia e Spagna, Bologna, Casa delle donne per non subire violenza, 2017
Terminology and indicators for data collection: rape, femicide and intimate partner violence, Vilnius, European Institute for Gender Equality, 2017
Disponibile alla B. Italiana delle Donne
Elisa Giomi, Sveva Magaraggia, Relazioni brutali: genere e violenza nella cultura mediale, Bologna, il Mulino, 2017
Disponibile in altre biblioteche
La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli XV-XXI), a cura di Simona Feci e Laura Schettini, Roma, Viella, 2017
Annarita Angelini et al., Lasciatele vivere: voci sulla violenza contro le donne, a cura di Valeria Babini, [Di genere umano, docu-film di Germano Maccioni], Bologna, Pendragon, 2017
Abbiamo un piano: piano femminista contro la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere, Non una di meno, 2017
Disponibile alla B. Italiana delle Donne
Maria Luisa Bonura, Che genere di violenza?: conoscere e affrontare la violenza contro le donne, in collaborazione con Marcella Pirrone, Trento: Erickson, 2016
Disponibile in altre biblioteche
Corpi, linguaggi, violenze: la violenza contro le donne come paradigma, a cura di Natascia Mattucci, Milano: Angeli, 2016
Disponibile in altre biblioteche
Lorenzo Gasparrini, Diventare uomini: relazioni maschili senza oppressioni, Cagli, Settenove, 2016
Disponibile alla B. Italiana delle Donne
Disponibile anche in ebook su Emilib
La violenza ha mille volti: anche arcobaleno, a cura di Arcilesbica Associazione Nazionale e DiRe Donne in rete contro la violenza, Floridia, Epsil, 2016
Disponibile in altre biblioteche
Antonia Guarini, Un, due, tre, stella! Storie di donne e di ordinaria violenza, Alberobello, Poiesis, 2016
Disponibile in altre biblioteche
Violenza contro le donne: uno studio interdisciplinare, a cura di Natascia Mattucci, Ines Corti, contributi di Cristiano-Maria Bellai et al., Ariccia, Aracne, 2016
Anna Deodato, Vorrei risorgere dalle mie ferite: donne consacrate e abusi sessuali, presentazione di Hans Zollner, Bologna, EDB, 2016
Disponibile in altre biblioteche
Violenza di genere: saperi contro, a cura di Salvo Vaccaro; saggi di Ignazia Bartholini et al., Milano Udine, Mimesis, 2016
Elena Alonzo, Donne violenza e ancora violenza: al di là della pena e del biasimo, Milano - Udine, Mimesis, 2015
Disponibile alla B. Italiana delle Donne
Violenza di genere e percorsi mediterranei: voci, saperi, uscite, a cura di Ignazia Bartholini Milano, Guerini, 2015
Mona Eltahawy, traduzione di Alessandra Montrucchio, Perché ci odiano: la mia storia di donna libera nell'islam, Torino, Einaudi, 2015
Disponibile in altre biblioteche
Disponibile anche in ebook su Emilib
Grammatica e sessismo vol. 1 e vol. 2, a cura di Centro di Ricerca Dipartimentale Multidisciplinare - Studi letterari, filosofici e di Storia dell’arte -Università di Roma Tor Vergata.
Disponibile alla B. Universitaria
Download disponibile qui
Lucia Annibali, con Giusi Fasano, Io ci sono: la mia storia di non amore, Milano, Rizzoli, 2014
Chiara Cretella, Inma Mora Sánchez, Lessico familiare: per un dizionario ragionato della violenza contro le donne, Cagli, Settenove, 2014
Disponibile in altre biblioteche
Sono ancora viva: voci di donne che hanno detto basta alla violenza, a cura di Elena Guidieri e Chiara Brilli, Firenze, Le lettere, 2014
Corpi violati: condizionamenti educativi e violenze di genere, a cura di Simonetta Ulivieri Milano, Franco Angeli, 2014
Disponibile in altre biblioteche
Cosa c'entra l'amore? Ragazzi, ragazze e la prevenzione della violenza sulle donne, a cura dell'Associazione Nondasola, Roma, Carocci, 2014
Violenza sulle donne: aspetti psicologici, psicopatologici e sociali, a cura di Valeria Schimmenti e Giuseppe Craparo, Milano, Angeli, 2014
Disponibile in altre biblioteche
Malala Yousafzai, con Christina Lamb, Io sono Malala: la mia battaglia per la libertà e l'istruzione per le donne, Milano, Garzanti, 2013
Disponibile anche in ebook su Emilib
Chiara Cretella, Effetto medusa: iconografia della violenza di genere, Bologna, Logo Fausto Lupetti, 2013
Il lato oscuro degli uomini: la violenza maschile contro le donne: modelli culturali di intervento, a cura di Alessandra Bozzoli, Maria Merelli, Maria Grazia Ruggerini, 3. edizione aggiornata e ampliata, Roma, Ediesse, 2017
Sono caduta dalle scale...: i luoghi e gli attori della violenza di genere, a cura di Caterina Arcidiacono, Immacolata Di Napoli, Milano, Angeli, 2012
Disponibile in altre biblioteche
Brian P. Levack, La caccia alle streghe in Europa, Laterza , 2012
Disponibile anche in ebook su Emilib
Mili Romano, Si-cura nel parco: contrasto alla violenza sulle donne e Public art in aree verdi del Quartiere Savena: videodocumento, Bologna, S.n., 2010
Disponibile in altre biblioteche
Marina Addis Saba et al., Amorosi assassini: storie di violenze sulle donne, Roma/Bari, GLF editori Laterza, 2008
Adriana Cavarero, Villa Verucchio, Il femminile negato: la radice greca della violenza occidentale, Pazzini, 2007
Disponibile in altre biblioteche
Nawal al Sa'dawi, Firdaus : storia di una donna egiziana, traduzione Silvia Federici, Firenze, Giunti, 1994
La violenza spiegata : riflessioni ed esperienze di ricerca sulla violenza di genere, a cura di Felice Addeo, Grazia Moffa, Milano, Angeli, 2020
Tra odio e (dis)amore : violenza di genere e violenza sui minori dalla prospettiva storica all'era digitale, a cura di Angela Santangelo Cordani e Giovanni Ziccardi, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2020.
Annamaria Venere, Cristiano Desideri, Fabrizio Fratoni, Vittime della violenza di genere : la gestione giuridica dell'operatore sanitario, Milano, Angeli, 2020
Francesca Sironi, Contro ogni violenza sulle donne: come rispondere agli stereotipi, combattere gli abusi e costruire una nuova parità, Milano, Centauria, 2020
Violenza contro le donne in Italia : ricerche, orientamenti e buone pratiche, a cura di Pietro Demurtas e Maura Misiti, postfazione di Franca Bimbi, Milano, Guerini, 2021
Gabbie di parole : il linguaggio della violenza psicologica : valutazione, prevenzione e intervento, a cura di Carmela Mento, Giovanna Spatari, Maria Rosaria Anna Muscatello,
Milano, Angeli, 2021
Donne e violenza : stereotipi culturali e prassi giudiziarie, a cura di Claudia Pecorella, Torino, Giappichelli, 2021.
Françoise Vergès, Una teoria femminista della violenza : per una politica antirazzista della protezione, Verona, Ombre Corte, 2021
Carlotta Vagnoli, Maledetta sfortuna : vedere, riconoscere e rifiutare la violenza di genere,
Milano, Fabbri, 2021
Pardo Bazán, Il pizzo strappato : racconti sulla violenza contro le donne, a cura di Valentina Nider, Venezia, Marsilio, 2021
Christina Lamb, I nostri corpi come campi di battaglia : storie di donne, guerra e violenza, Milano, Mondadori, 2021
Alessandra Gribaldo, Unexpected subjects : intimate partner violence, testimony, and the law, Chicago, HAU, 2021
Donne e violenza: materiali di studio, a cura di Claudia Pecorella, Torino, Giappichelli, 2020
Lella Palladino, Non è un destino : la violenza maschile contro le donne, oltre gli stereotipi, prefazione di Valeria Valente, Roma, Donzelli, 2020
Le molestie sessuali : riconoscerle, combatterle, prevenirle, a cura di Patrizia Romito e Mariachiara Feresin, Roma, Carocci, 2019
Anais Ginori, Pensare l'impossibile : donne che non si arrendono, prefazione di Concita De Gregorio, Roma, Fandango, 2010