Laura Gambi, Laura Orlandini, Delitto d'onore a Ravenna: il caso Cagnoni, Bologna, Pendragon, 2019
Disponibile in altre biblioteche
Maria Concetta Tringali,Femminicidio e violenza di genere: appunti per donne che vogliono raccontare, Torino, Seb27, 2019
I femicidi in Italia: i dati raccolti sulla stampa relativi all'anno 2018, a cura del gruppo di lavoro sul femicidio della Casa delle donne per non subire violenza, ONLUS, Bologna, Bologna, Regione Emilia-Romagna, Assessorato al Bilancio, Riordino istituzionale, Risorse umane e Pari opportunità, 2019
Disponibile in altre biblioteche
Melita Cavallo, Solo perché donna: dal delitto d'onore al femminicidio: la risposta giudiziaria, i centri antiviolenza, la tutela degli orfani, Milano, Mursia, 2019
Disponibile alla B. Comunale Quart. Navile Lame - Cesare Malservisi
I femicidi in Italia: i dati raccolti sulla stampa relativi all'anno 2017, a cura del gruppo di lavoro sul femicidio della Casa delle donne per non subire violenza, Bologna, Casa delle donne per non subire violenza, 2018
Disponibile in altre biblioteche
Shalva Weil, Consuelo Corradi, Consuelo, Marceline Naudi, Femicide across Europe: Theory, research and prevention, Policy Press, Bristol, 2018
Disponibile in download gratuito qui
Disponibile anche in ebook su Emilib
Luciano Di Gregorio, L'ho uccisa io: psicologia della violenza maschile e analisi del femminicidio, Siena, Primamedia, 2017
Disponibile alla B. Comunale Quart. S.Donato 'Luigi Spina'
Anna Costanza Baldry, Orfani speciali: chi sono, dove sono, con chi sono: conseguenze psico-sociali su figlie e figli del femminicidio, Milano, Angeli, 2018
Disponibile in altre biblioteche
Francesca Guerisoli, Ni una mas: arte e attivismo contro il femminicidio, Milano, Postmedia books, 2016
Disponibile alla B. Italiana delle Donne
Ayse Onal, Delitti d'onore. Storie di donne massacrate dai familiari, Einaudi, 2014
Disponibile anche in ebook su Emilib
Femminicidio o liberticidio?: cosa fare dopo la violenza?, a cura di Maria Clotilde Pettinicchi, Modena, Andrea Ferrari group, 2014
Disponibile alla B. Archiginnasio
Paola Vinciguerra, Eleonora Iacobelli, Femminicidio: capire, educare, cambiare, Argelato (Bo), Minerva, 2013
Loredana Lipperini, Michela Murgia, L’'ho uccisa perché l'amavo (Falso!), Roma-Bari, Laterza, 2013
Serena Dandini, Ferite a morte, collaborazione ai testi e alle ricerche di Maura Misiti, Milano, Rizzoli, 2013
Disponibile anche in ebook su Emilib
Rossella Diaz, Luciano Garofano, I labirinti del male: femminicidio, stalking e violenza sulle donne: che cosa sono, come difendersi, prefazione di Barbara Palombelli, postfazione di Alessandro Meluzzi, Formigine, Infinito, 2013
Se non ora quando?: contro la violenza e per la dignità delle donne, a cura di Eve Ensler con Mollie Doyle, Milano, Piemme, 2012
Disponibile anche in ebook su Emilib
Femicidio: corredo culturale: dati e riflessioni intorno ai delitti per violenza di genere anno 2011, a cura di Cristina Karadole e Anna Pramstrahler, Bologna, Casa delle donne per non subire violenza, 2012
Riccardo Iacona, Se questi sono gli uomini, con la collaborazione di Sabrina Carreras, Milano, Chiarelettere, 2012
Disponibile anche in ebook su Emilib
Femicidio: dati e riflessioni intorno ai delitti per violenza di genere, Casa delle donne per non subire violenza, a cura di Cristina Karadole e Anna Pramstrahler, Bologna, Casa delle donne per non subire violenza, 2011
Luciano Garofano, Uomini che uccidono le donne, con Paul Russell e Andrea Vogt, Milano, Rizzoli, 2011
Disponibile anche in ebook su Emilib
Barbara Spinelli, Femminicidio: dalla denuncia sociale al riconoscimento giuridico internazionale, Milano, Franco Angeli, 2008
Disponibile in altre biblioteche
Anna Costanza Baldry, Eugenio Ferraro, Uomini che uccidono: storie, moventi e investigazioni, Torino, Centro scientifico, 2008
Marc Fernandez, Jean-Christophe Rampal, La città che uccide le donne: inchiesta a Ciudad Juarez, traduzione di Alessandro Ciappa, Roma, Fandango libri, 2007
Alessandra Dino, Femminicidi a processo: dati, stereotipi e narrazioni della violenza di genere, con contributi di Clara Cardella, Gaetano Gucciardo e Laura Sapienza, Milano, Meltemi, 2021.
Femminicidio: una lettura tra realtà e rappresentazione, a cura di Marinella Belluati, Roma, Carocci, 2021
L'amore non uccide: femminicidio e discorso pubblico: cronaca, tribunali, politiche, a cura di Pina Lalli, Bologna, Il mulino, 2020
Stefania Prandi, Le conseguenze: i femminicidi e lo sguardo di chi resta, Cagli, Settenove, 2020
Emanuele Corn, Il femminicidio come fattispecie penale: storia, comparazione, prospettive, Napoli, Editoriale scientifica, 2017
Luigi Lanza, Gli omicidi in famiglia, prefazione di Giovanni Conso, Milano, Giuffrè, 1994
Roberta Bruzzone, Emanuela Valente, Favole da incubo: dieci (più una) storie di femminicidi da raccontare per impedire che accadano ancora, Milano, DeA Planeta, 2020