Sandra Curtis, Sotto il segno di Zorro, Milano, Sperling & Kupfer, 1998
B.F.Deakin, John Challen, Il ritorno di Zorro, Milano, Mondadori, 1969
Don McGregor, Ron Wagner, La maschera di Zorro, Roma, Play Press, 1999
La mascara del Zorro, Motion Picture Artwork & photography, 1988
03B PERSONA ZORR 004.001 (CINETECA BOLOGNA)
Fabio Troncarelli, Zorro, Palermo, L'Epos, 2001
Z, la leggenda di Zorro, il romanzo ufficiale del film, testi di Scott Ciencin, Milano, Mondadori, 2005

I nipoti di Zorro, diretto da Marcello Ciorciolini
con: Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Dean Reed, Agata Flory, Ivano Staccioli, Mario Maranzana, Franco Fantasia, Lino Banfi, Italia, 1968
DVD 02.01.8.034 bib. (CINETECA BOLOGNA)
…La vicenda ruota intorno ai fratelli Franco e Ciccio La Vacca che partono per la California, attratti dall'oro. Ma prima di varcare l'Atlantico vengono truffati dai soliti imbroglioni e costretti a sostare alle Canarie, ospiti di uno zio. Qui un giudice poco ligio alle leggi tiranneggia gli abitanti, invano ostacolato dal cugino di Franco e Ciccio. Anche loro si oppongono al giudice e rischiano addirittura la pena di morte: ma il cugino si trasforma in zorro e li salva con un rocambolesco intervento.
La parte più debole è proprio quella parodistica, mentre il film si risolleva per le battute e la mimica dei due comici, e per la canzone "Zorro" di Piero Umiliani cantata da Dean Reed, che impersona ovviamente lo spadaccino
Tratto da: Carlo Scaringi, Zorro, Roma, Gremese, 1999, p. 46
Il segno di Zorro, diretto da Rouben Mamoulian
con: Tyrone Power, Linda Darnell, Basil Rathbone, Gale Sondergaard, Eugene Pallette, J. Edward Bromberg, Montagu Love, Janet Beecher, George Regas, Robert Lowery, Belle Mitchell, John Bleifer, USA, 1940
DVD 02.01.2.012 bib. (CINETECA BOLOGNA)
…Il film di Fred Niblo (1920 con Douglas Fairbanks) era bello - non fosse altro , per il maggiore prestigio e l'autorità d'attore che l'interprete aveva – e la speciale coloritura che la distanza nel tempo gli ha dato, contribuiva ad accrescerne le suggestioni. Quanto a noi personalmente, un'insolita aspettativa, continuamente in allarme e sempre delusa ci ha guidati per tutte le due ore di proiezione: ci faceva spiare con attenzione inconsueta ogni particolare dell'inquadratura, ogni personaggio o cosa che entrasse nel fotogramma. Speravamo che Mamoulian, regista di grande talento, avesse lasciato in qualche scena, in qualche personaggio, in qualche particolare il segno del suo estro sbrigliato – dell'estro con cui descrisse i gangsters in City Streets o il finale Arrivano i nostri!de Le sorgenti d'oro. Speravamo, insomma, che come tante altre volte, Mamoulian ripetendo la vicenda popolarescamente ingenua del difensore degli oppressi e del raddrizzatore di tutti, avrebbe saputo ricrearla con fantasia d'artista. Con gran delusione di chi s'aspettava siffatte cose da lui, Mamoulian ci ha dato solo un film movimentato quel tanto che il tessuto di rocambolesche avventure richiedeva, ma che appartiene alla più normale consuetudine americanistica
Tratto da: "Star: settimanale di Cinema e altri spettacoli" Vol. III n.9 del 1946, Antonio Pietrangeli.
Zorro alla corte di Spagna, diretto da Luigi Capuano
con: Giorgio Ardisson, Alberto Lupo, Nadia Marlowa, Franco Fantasia, Carlo Tamberlani, Maria Grazia Spina, Nerio Bernardi, Gianni Rizzo, Arpad De Riso (Italia, 1962)
Il segno di Zorro diretto da Fred Niblo
com : Douglas Fairbanks, Noah Berry
USA, 1920
