Gli albi di Topolino, Milano, Mondadori, 1967
Giannalberto Bendazzi, Topolino e poi: cinema d'animazione dal 1888 ai giorni nostri, Milano, Il formichiere, 1978
03B ANIMAZI 012.001 (CINETECA BOLOGNA)
Walt Disney, Le audaci imprese di Topolino nell'isola misteriosa, Topolino emulo di Lindberg, 1982
Walt Disney, La grande corsa verso Pozzo avvelenato, 1982
Walt Disney, Prodezze di Topolino aviatore: grande storia eroicomica della quale è brillante protagonista il celebre Mickey Mouse (Topolino) , Firenze, G. Nerbini, 1935
Walt Disney, Topolino, Roma, La repubblica, 2003
Walt Disney, Topolino e l'elefante, Milano, Mondadori, 1988
Walt Disney, Topolino e l'eredità di Minnie, Sul front. striscie giornaliere dal 1-4-1931 al 24-5-1930
Walt Disney, Topolino e la guerra dei mondi, Milano, Mondadori, 2005
Walt Disney, Topolino e Piedidolci cavallo da corsa, Milano, Mondadori, 1988
Walt Disney, Topolino e il tesoro di Clarabella, Milano, Mondadori, 1988
Walt Disney, Topolino giornalista, Milano, Mondadori, 1967, Rist. del 1936
Walt Disney, Topolino nel castello incantato, Milano, Mondadori, 1988
Walt Disney, Topolino nel paese dei califfi, Milano, Mondadori, 1988
Walt Disney, Topolino raccolta, Milano, Mondadori, 1982
Walt Disney, Venti di guerra> 1984 Collana Albi Il fumetto. Serie Topolino 45/b
Walt Disney, La volpe del deserto, 1982, Sul front. striscie giornaliere dal 14-7-1930 al 20-9-1930
Topolinissimo 1930: Topolino nell'isola misteriosa, Topolino nella valle infernale, Topolino e il bel gaga, Milano, Mondadori, 1974
Topolino: 60 anni insieme, a cura di Gaudenzio Capelli, Milano, Electa, 1993
Il bianco Natale di Topolino: e festa in casa Disney, diretto da Tony Craig, USA, 2001
…Nel corso di una tremenda tormenta di neve, Topolino si ritrova con tutti i suoi vecchi e nuovi amici, per far festa insieme.
Lo spunto serve a riproporre spezzoni di film e cortometraggi della "casa Disney" dedicati al Natale.
Topolino: un eroe, mille avventure diretto da Walt Disney
Milano, Walt Disney company Italia, 2000
Topolino e la magia del natale,, diretto da Alex Mann, USA, 1999
… Tutta la banda Disney al completo nella festa più magica dell'anno.
Serie di cartoni animati dei vari personaggi sul Natale.
Topolino: strepitoso Natale!, diretto da Matthew O'Callaghan, USA, 2004
… Lasciatevi coinvolgere dalle comiche avventure del caro Paperino, mentre con la sua ben nota testardaggine, cerca di resistere alle gioie del Natale; le risate si susseguono con Topolino e Pluto, che impareranno un'importante lezione sul valore e sul potere dell'amicizia.
La magia dell'animazione donerà a tutta la famiglia (destinazione obbligata per la produzione Home Video) l'emozione di festeggiare il Natale insieme ai personaggi Disney in una versione assolutamente nuova, protagonisti di storie irresistibili e indimenticabili.
I tre moschettieri, diretto da Donovan Cook, USA, 2004
… Questo film d'animazione vede per la prima volta insieme in un lungometraggio i tre personaggi più famosi della banda Disney, (si vede ricomporsi il trio dei cartoni degli anni trenta-quaranta) vi sono anche altri personaggi Disney che compaiono.
Topolino e i suoi due compagni d'avventura, vestono i panni di tre popolani che vivono a Parigi. Un nuovo personaggio ci racconta la loro storia; una tartaruga che canta e che pare una riedizione del grillo parlante. I nostri amici, ancora molto piccoli incontrano fugacemente, i tre moschettieri, sognando che un giorno da grandi anche loro sarebbero stati degli eroi. La realtà è ben diversa, da adulti si ritrovano a fare gli inservienti guardando i moschettieri dalla finestra. Il capo del corpo dei Moschettieri ordisce un complotto ai danni della principessa Minni, che però se ne accorge pretendendo una scorta. Il traditore le assegna i tre più imbranati che ha sottomano (Topolino, Paperino, Pippo), nominandoli in fretta a moschettieri, così la missione, o meglio i guai hanno inizio …
… Il film è uscito solo per l'Home Video, dotato di una grafica notevole e di una animazione più che discreta, è ricco di musiche molto note (dalla Carmen, di Bizet, alla Toccata e fuga di Bach, ed altre), dotate di testi creati per il film stesso, ottenendo un risultato parodistico che diverte per tutta la sua durata. Il prodotto che ne esce non ha la pretesa di essere un capolavoro come la factory Disney ci ha abituato, riesce comunque a mantenere un livello di gradevolezza e divertimento tale da essere considerato un film sicuramente riuscito per le visioni destinate alla famiglia…
I tre moschettieri, diretto da Stephen Herek
con: Charlie Sheen, Kiefer Sutherland, Chris O' Donnel, Oliver Platt, Tim Curry, Rebecca De Mornay, Gabrielle Anwar, Michael Wincott, Paul McGann, Julie Delpy, Hugh O'Connor, USA, 1993
VHS 03.01.18.019 bib. (CINETECA BOLOGNA)
Il giovane guascone D'Artagnan, valoroso e ambizioso soldato di ventura, parte per Parigi con il fermo proposito di arruolarsi nelle fila dei Moschettieri, le fedeli guardie speciali del re di Francia. Giunto nella capitale si rende conto che questo corpo è stato ufficialmente sciolto. Per una strana coincidenza che lo vede sfidato a duello separatamente da tre personaggi in cui si è casualmente imbattuto, il giovane scopre che i tre sono Moschettieri rimasti fedeli alla corona. Aramis, Athos, Porthos, questi i loro nomi, si uniscono a Dartagnan in un vincolo di amicizia e reciproco aiuto al grido di "Tutti per uno e uno per tutti"…
…Un mix di attori che si rivela azzaccato per una storia che, pur non attenendosi fedelmente al racconto di Dumas e concedendosi qualche digressione, ci è presentata in maniera disinvolta, gioiosa, votata al puro divertimento. Il tutto condito da una scenografia molto ricca: inseguimenti a cavallo, accesi combattimenti, scene di massa movimentatissime, migliaia di comparse, costumi riprodotti puntigliosamente su quelli della Francia del XVII secolo … Le riprese sono state effettuate tra l'Austria e la Cornovaglia, ma il pezzo forte rimane l'Hofburg Palace di Vienna dove sono state girate le scene relative alla vita di corte e al duello finale tra D'Artagnan e il vile conte di Rochefort. Molto accattivante anche la colonna sonora eseguita da altri "tra moschettieri" della musica leggera contemporanea: Bryan Adams, Rod Stewart e Sting.
L'operazione che porta il marchio Disney è riuscita perfettamente visto il più che meritato successo di pubblico riscosso non solo in America ma anche in Europa…
Tratto da: "Film tutti i film della stagione”, 1993, Cristina Giovannini
Giulio Giorello, La filosofia di Topolino, Parma, Guanda, 2013
Floyd Gottfredson, Topolino: Nella Valle Infernale, Milano, Rizzoli Lizard, 2012
Andrea Tosti, Topolino e il fumetto Disney italiano: storia, fasti, declino e nuove prospettive, Latina, Tunué, 2011

Alberto Becattini, Floyd & Mickey: Gottfredson, Disney e Topolino: mezzo secolo di umorismo e avventura, Roma, Comic art, 1998
Topolino vintage: include Steamboat Willie e altri grandi classici di Topolino, diretto da Walt Disney, Usa 1928-1934

Floyd Gottredson, Topolino e i pirati, Milano, Rizzoli Lizard, 2013