René Goscinny e Morris, Billy the kid, Lucky Luke, Milano, Alessandro distribuzioni, 1990
René Goscinny e Morris, I Dalton colpiscono ancora, Lucky LuKe, Bologna, Alessandro distribuzioni, 1989
René Goscinny e Morris, I Dalton si ravvedono, Lucky Luke, Milano, Alessandro distribuzioni, 1990
René Goscinny e Morris, Lucky Luke, Roma, La Repubblica, 2003
René Goscinny e Morris, Lucky Luke a Dalton City, Milano, Mondadori, 1974
René Goscinny e Morris, Lucky Luke e il piedidolci, Milano, Mondadori, 1973
René Goscinny e Morris, Lucky Luke e Jesse James, Milano, Mondadori, 1974
René Goscinny e Morris, Lucky Luke e la diligenza, Milano, Mondadori, 1973
René Goscinny e Morris, Ma' Dalton, Milano, Fabbri, Dargaud, 1982
René Goscinny e Morris, La scorta, Lucky Luke, Bologna, Alessandro, 1990
René Goscinny e Morris, 20. Cavalleria, Bologna, Alessandro, 1990
"Lucky Luke, le mensuel international des jeunes”, Neuilly-sur-Seine, Dargaud
Morris, All'inseguimento dei Dalton, Lucky Luke, Bologna, Alessandro distribuzioni, 1990
Lucky Luke, diretto da Ternce Hill
con: Terence Hill, Nancy Morgan, Ron Carey, Fritz Sperverg, Dominic Barto, Bo Gray, Ruth Buzzi, Arsenio "Sonny" Trinidad, Italia, 1992
(serie televisiva)
Lucky Luke (Terence Hill), sceriffo di Daisy Town, dovrà vedersela con i numerosi problemi che di volta in volta si presenteranno in città…
…serie televisiva in 9 (dei quali il primo con taglio cinematografico è diretto da Terence Hill e raccolto in videocassetta) sulle avventure del famoso cow boy alle prese con Ma Dalton e i suoi figli Joe, Averill, William e Jack.
Girato a Santa Fè, nel Nuovo Messico, dove è stata ricostruita la mitica Daisy Town (il villaggioscenario delle imprese del nostro eroe), il ciclo si avvale anche della presenza di quattro cavalli addestrati da Mario Luraschi che interpretano il ruolo di Jolly Jumper, il prezioso cavallo di Lucky Luke.
Tratto da: Carlo Scaringi, Fumetti di cinema, Roma, Bariletti, 1996, pag.93
Lucky Luke: Daisy Town, diretto da Morris & Goscinny, Francia, 1971
Il cowboy Lucky Luke, libera Daisy Town dai banditi, ne viene eletto sceriffo e vi riporta l'ordine esibendo le sue doti da provetto pistolero e commutando la pena di morte con l'espulsione dei condannati, non prima di averli denudati, spalmati di catrame e cosparsi di piume. Malridotti ed espulsi finiscono anche i quattro terribilissimi fratelli Dalton, che per qualche tempo avevano spadroneggiato, favoriti dai pavidi cittadini. Successivamente rapiti dagli indiani, i Dalton riescono a convincere i pellerossa ad attaccare i coloni: non hanno però fatto i conti con Lucky Luke e con il suo fedele destriero Jolly Jumper che insieme agli abitanti della città si difendono fino all'arrivo della cavalleria e alla stipula della pace con gli indiani. A Daisy Town cade egualmente in disgrazia, perché abbandonata dai suoi cittadini attratti altrove dalla notizia di miniere d'oro. …


Laurent Gerra, Lucky Luke dopo Morris: La Corda al Collo, S.L.!, Nona Arte, 2011
Morris, Lucky Luke: O.K. Corral, Bologna, Alessandro distribuzioni, 1988