Stan Lee, Spider-Man, le storie più belle: 1962-2002, Torino, Einaudi, 2002
Stan Lee, L'uomo ragno, Milano, Corno, 1978
Stan Lee e Steve Ditko, L'uomo ragno, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 2000
Stan Lee, Steve Ditko, L'uomo ragno, Roma, La Repubblica, 2003
Stan Lee, Larry Lieber, Bill Everett, L' uomo ragno colpisce ancora, Milano, Corno, 1979
Sean Ruffner & Brett Booth, Backlash e Uomo Ragno, Bosco, Star Comics, 1997
Uomo ragno-Gen 13, Modena, Marvel Italia, 1997
L' uomo ragno, la sfida di Venom, Milano, Oscar Mondadori, 2003
L'Uomo Ragno, I tentacoli del Dr. Octopus, Milano, Mondadori, 2004
Spider-man, diretto da Sam Raimi
con: Tobey Maguire, Willem Dafoe, Kirsten Dunst, James Franco, Cliff Robertson, Randy Poffo, Rosemary Harris, J.K. Simmons, Joe Manganiello, Jack Betts, USA, 2002
DVD 02.01.3.002 bib. (CINETECA BOLOGNA)
…Trova finalmente una trasposizione cinematografica consistente il fumetto della Marvel creato dalla penna di Stan Lee nel 1962…Forse la grandezza di Raimi e del sceneggiatore David Koepp (autore anche degli script di Jurassic Park, Carlito's Way e Panic Room) consiste proprio nello aver realizzato quella che sembrava un'impresa impossibile. Spiderman è un opera al tempo stesso devota al fumetto d'origine (come dimostrano le immagini con i segni del fumetto dei titoli di testa), ma anche libera nella propagazione di una fisicità dove il personaggio di Peter Parker non solo viene umanizzato, ma quasi anatomicamente analizzato nella muscolosità dei suoi movimenti. Spider-man sembra davvero inserire corpi reali all'interno di un ambiente neutro mescolando quel "realismo comico" di Indiana Jones con il "falso set" di Dick Tracy di Warren Beatty … Spider-man è davvero un eroe di carne come il protagonista di Darkman, vittima di una mutazione che porta il proprio corpo a essere altro
Tratto da: "Film tutti i film della Stagione" n°58 del 2002, Simone Emiliani
Spider-Man 2, diretto da Sam Raimi
con: Toby maguire, Kirsten Dunst, James Franco, Alfred Molina, Rosemary Harris, J.K. Simmons, Donna Murphy, Daniel Gillies, Dylan Baker, Bill Nunn, USA, 2004
…Il cinema 'degli effetti speciali' (ebbene sì, tale categoria da inesperti è proprio quella giusta per raggruppare pragmaticamente film come Il signore degli anelli, Matrix, X-Men, Spider Man, etc. etc.) è ancora oggi l'unico in grado di ottenere incassi portentosi e di fronteggiare la minaccia del cinema di animazione, sempre che certe distinzioni possano funzionare ancora a lungo (ma propenderei per il sì). Dietro a questi, si muovono i generi 'action' e 'thriller', in alcuni casi di forte richiamo (stile Bad Boys I e Il o Man on Fire, per intenderci), e l'horror, in recente risalita. Senza dimenticare la commedia, ancorché in flessione rispetto ai fasti anni Novanta di Julia Roberts e Meg Ryan (forse anche per l'assenza di sostitute credibili), e il film adolescenziale, comico o sentimentale che sia. Bene, Spider-Man ha origine in questo tipo di Hollywood, non tradisce nessuna più nobile nascita, e - come secondo episodio - sfrutta massicciamente la retorica del 'sequel'. Tuttavia, sarebbe un errore non riconoscere che Spider-Man 2 è a tutti gli effetti un film d'autore ...
La riflessione di Raimi deve (con ragionevole certezza) essere stata questa: come riuscire a mantenere il rapporto cinema/fumetto su un piano completamente fedele al secondo termine? Come evitare la pesante standardizzazione iconografica che gli effetti speciali di nuova generazione impongono quasi fosse un ineludibile danno collaterale? Come escogitare un territorio narrativo lontano dall'eroismo neohollywoodiano e dall'impasto estetico tecno-gotico e 'steampunk' che serpeggia in tutti i film più recenti? La risposta era già nel fumetto di Lee e Ditko: la luce, gli anni Sessanta, New York, Peter Parker ...
Tratto da: "Segno Cinema" n°130 del 2004, Roy Menarini
Spider-Man 3, diretto da Sam Raimi
con Tobey Maguire (Spider-Man/Peter Parker), Kirsten Dunst (Mary Jane Watson), James Franco (New Goblin/Harry Osborn), Thomas Haden Church (Uomo sabbia/Flint Marko), Thoper Grace (Venom/Eddie Brock), etc…, USA, 2007
La vita sembra andare a gonfie vele per Peter Parker ora che il suo segreto alter-ego Spider-Man è divenuto l'acclamato eroe di New York. Ma tutto sta per cambiare: il rapporto con l'amata Mary Jane rischia di rompersi, l'amico Harry Osborn trama vendetta nei panni del nuovo Goblin e la città è minacciata, inoltre, dal super criminale Uomo Sabbia. L'unica possibilità per Spider-Man potrebbe essere quella di lasciarsi possedere da un misterioso simbionte alieno
che aumenta i suoi poteri ma anche la sua rabbia e aggressività.
…In Spider-Man 3, con Venom, Raimi dona al suo Cristo fatto Uomo Ragno un
Anticristo: simbiosi di un uomo senza background con un alieno piovuto dal cielo come l'angelo Caduto, Venom riproduce al negativo su se stesso le esperienze fondanti dell'icona - Uomo Ragno…La sua fusione col simbionte, sempre in chiesa, lo avvalora prima di stigmate nere (la prima goccia cade
gli cade sul polso proprio sul punto da cui l'Uomo Ragno espelle le sue tele), poi lo solleva a mezz'aria, crocefisso anch'esso. Unico doppio non riscattabile, non giustificabile e non perdonabile Venom incarna sì il male estirpabile e non immortale, creato per essere sconfitto e per donare a noi spettatori una totale
speranza catartica di salvezza. Viene in mente che sia Goblin/Norman Osborn l'unico vero male immortale e inestirpabile della saga, più satanico (con tanto di tridente) che anticristologico, non a caso, tronfio di superiorità, era ossessionato dal fatto che Zia May concludesse davanti a lui il Padre Nostro: "e salvateci dal male".
Tratto da: "Segno Cinema" n. 146 del 2007, Mauro Antonini
Dan Slott, Zeb Wells, Spider-Man: anti-Venom, Usa, Marvel, 2010
Amazing Spider man, diretto da Marc Webb
con: Andrew Garfield Peter Parker/Spider-Man), Emma Stone (Gwen Stacy), Rhys Ifans (Curt Connors/Lizard), Sally Field (May Parker), Martin Sheen (Ben Parker), Denis Leary (George Stacy), Stan Lee (Bibliotecario della Midtown Science High School), (Usa 2012)
Christos N. Gage, La morte di Capitan America, fasc.: Spider-man incontra Obama, Milano, Corriere della Sera: La Gazzetta dello Sport, 2009
Dan Slott, Amazing Spider-Man 5: Diventare un arrampicamuri, Modena, Panini Comics, 2015
Brian Michael Bendis, Il mondo secondo Peter Parker, Milano, RCS MediaGroup-Divisione quotidiani, 2013
The amazing spider-man 2: il potere di Electro, diretto da Marc Webb
con : Andrew Garfield, Emma Stone, Jamie Foxx, (Usa, 2014)
Spider-Man: Homecoming, diretto da Jon Watts
con:
Tom Holland, Michael Keaton, Tyne Daly, Robert Downey Jr, USA, 2017

Spider-man : far from home, diretto da Jon Watts
con: Tom Holland, Samuel L. Jackson, Zendaya, Cobie Smulders, Jon Favreau, Marisa Tomei
USA 2019
Brian Michael Bendis, Ultimatum-Spider Man, Milano, RCS MediaGroup-Divisione quotidiani, 2013

Brian Michael Bendis, La morte di Spider-man preludio, Milano, RCS MediaGroup-Divisione quotidiani, 2013
Brian Michael Bendis, La morte di Spider-man, Milano, RCS MediaGroup-Divisione quotidiani, 2013
Ultimate Spider-Man collection: la serie cronologica, Milano, Corriere della sera, La gazzetta dello sport, 2012