Salvatore D'Angelo e Paolo Ferriani, Diabolik, grande enciclopedia illustrata, San Pietro in Casale, Bologna, P. Ferriani, 1992
Diabolik: pubblicazione quattordicinale”, Milano, Astorina, 1962
Diabolik pocket: la cripta del dottor Horror n. 4 suppl.: 6 fumetti e un racconto illustrato del re del terrore, a cura di Antonio Bellomi, copertina di Brenno Fiumali, Milano, Sansoni, 1973
Diabolik: l'uomo dai mille volti , Torino, Lo scarabeo, stampa 1996
Paolo Ferriani e Franco Spiritelli, Diabolik, Bologna, Ferriani, 1996
Angela e Luciana Giussani, Diabolik, Roma, La Repubblica, 2003
Angela e Luciana Giussani, Diabolik. Nicola, il ricattatore , Milano, Astorina, 2005
Angela e Luciana Giussani, Diabolik, la storia di Roland l'aristocratico, Milano, Astorina, 2005
Angela e Luciana Giussani, Diabolik, Daria e Carlo, gli amici, Milano, Astorina, 2005
Angela e Luciana Giussani, Diabolik, i colpi falliti, Milano, Mondadori, 2004
Angela e Luciana Giussani, Diabolik, gli anni della passione, Milano, Mondadori, 2001
Angela e Luciana Giussani, Diabolik, Il re del terrore, il remake, Milano, Astorina, 2001
Angela e Luciana Giussani, Diabolik, il librone rosso, Milano, Mondadori, 2001
Angela e Luciana Giussani, Diabolik, gli anni del terrore, Milano, Mondadori, 2003
Angela e Luciana Giussani, Eva Kant: lontano da Diabolik , Mondadori, 2007
Arriva Dorellik, diretto da Steno
con: Johnny Dorelli, Margaret Lee, Terry Thomas, (Italia 1968)
VHS 02.02.3.016 bib. (CINETECA BOLOGNA)
…E fra tutti i personaggi citati, Diabolik è indubbiamente stato quello che ha maggiormente ispirato i registi e produttori cinematografici, se si pensa che già nel 1967 il personaggio delle sorelle Giussani era stato parodiato in Arriva Dorellik diretto da Steno su una sceneggiatura di Castellano e Pipolo, basata sugli sketch televisivi di Amurri e Jurgens per l'allora emergente cantante e conduttore Johnny Dorelli, che sfruttavano in chiave farsesca il successo del super-criminale in calzamaglia. Il film ha diviso abbastanza nettamente la critica – che ne parla come di un fiasco imbarazzante oppure di una piacevole commedia – ma resta molto lontano dall'origine fumettistica….
Tratto da: ”Il cinema dei fumetti: dalle origini a Superman returns", Roma, Gremese, 2006, p.54, Roberto Chiavini, Andrea Lazzeretti Luca Somigli, Michele Tetro
Diabolik: Track of the panther, Italia, One Movie, 2004, dvd
La serie animata si compone di 40 episodi di circa 20 minuti ciascuno, trasmessi in Italia tra il 2000 e il 2001
Diabolik, diretto da Mario Bava
con John Phillip Law, Marisa Mell,Michel Piccoli, Adolfo Celi, Claudio Gora, Terry Thomas, (It./Fr. 1968)
collocazione
…Prodotto di nazionalità italiana (è stato inventato da due sorelle torinesi, Le Giussani), Diabolik ricalca in parte certi schemi degli eroi disegnati americani. Come Batman si serve dei più progrediti prodotti della civiltà dei consumi per compiere le sue imprese e per vivere; d'altra parte, mentre Batman è un tutore della legge, Diabolik è un simpatico mascalzone: da qui una somiglianza con Fantomas anche per quanto riguarda i suoi rapporti con la polizia, che lo combatte ma lo ammira. Infine Diabolik ha delle caratteristiche tipicamente italiane: nei rapporti amorosi la sua norma è la fedeltà totale ed assoluta alla bella Eva, compagna della sua vita. Egli è un maschio che potrebbe possedere migliaia di donne. Niente, gliene piace solo una, spende per lei tutti i soldi che guadagna, anzi sembra che lavori solo in funzione del benessere da assicurarle. Fatta questa premessa, e senza voler
Entrare in un terreno caro alla moderna sociologia, diciamo che Diabolik meritava da un pezzo di venir assurto agli onori degli schermi, specie perché, tra tanti personaggi dalla breve ed affannosa esistenza, egli rappresenta un eroe ormai stabilizzato dell'industria italiana del fumetto; è stato popolarizzato in TV, si ritrova tra le maschere dei bambini; ha insomma, un nome di tutto rispetto
Tratto da “Film Mese” n° 13 del 1968, F. M.
Giuseppe Palumbo, Io sono Diabolik, Milano, Mondadori, 2012
Angela e Luciana Giussani, Diabolik: Diabolik non si arrende, Milano, Mondadori, 2012

