Gianluca Aicardi, Sin cinema: il genio di Frank Miller da Daredevil e Batman a Sin City, Latina, Tunué, 2005
Batman, la leggenda, a cura di Valentina Semprini, Egisto Quinti Seriacopi, Rimini, Cartoon Club, 1999
Will Brooker, Batman unmasked: analyzing a cultular icon, New York, Continuum, 2001
Michael L. Fleisher, Batman, New York, Collier books ; London, Collier Macmillan, 1976
Elisabetta Forni, La città di Batman: bambini, conflitti, sicurezza urbana, Torino, Bollati Boringhieri, 2002
Bob Kane, Batman, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 2001
Efraim Medina Reyes, Tecniche di masturbazione fra Batman e Robin, Milano, Feltrinelli, 2004
Frank Miller, Todd McFarlane, Spawn Batman, Modena, Marvel comics Italia, 1997
Dean Motter e Michael Lark, Batman, Nine lives, Roma, Play press, 2003
Christopher Nolan and Davis S. Goyer, Batman Begins, Batman created by Bob Kane, London, Faber & Faber, 2005
Dennis O'Neil, Jerry Ordway, Batman: la versione ufficiale a fumetti del film della Warner Bros, Milano, Rizzoli, 1989, Suppl. al n. 10 di Corto Maltese, ottobre 1989
Polvere da sparo, Batman e Catwoman, Roma, Play Press Publishing, 2004
Batman, diretto da Tim Burton
con: Michael Keaton, Jack Nicholson, Kim Basinger, Robert Wuhl, Jack Palance, Lee Wallace, (USA 1989)
VHS- DVD 02.01.2.024 bib. (CINETECA BOLOGNA)
…Regna il terrore a Gotham City, moderna metropoli americana infestata dalla criminalità organizzata e dalla corruzione della polizia. Unico margine contro il male è la presenza di Batman, misterioso giustiziere mascherato da pipistrello che cela l'identità di Bruce Wayne, stravagante miliardario ossessionato dall'idea di vendicare i genitori uccisi durante una rapina…
… come qualcuno, più attento, ha già rilevato, la cifra (o il colore, o il leit-motiv) dominante del film è il "nero”: nero come il costume di Batman, nero come la notte in cui si svolgono tutte le sequenze d'azione, nero come l'anima del Joker ma fors'anche quella dello stesso Bruce Wayne, ossessionato da una sete di vendetta onirica, divorante, sconnessa da qualsiasi necessità etica: nero come è nera Gotham city, allucinante variazione tra la Los Angeles di Scott, la New York di Carpenter e la Metropolis di Lang, set protoindustriale pullulante di ombre e figure sinistre; nero, infine, come quel genere "nero”, notturno e incubico che è il modello differito del film…
Tratto da: "Segno Cinema" n°41 del 1990, Ro.Pu
Batman: il ritorno, diretto da Tim Burton
con: Michael Keaton, Danny De Vito, michelle Pfeiffer, Christopher Walken, Michael Gough, (USA 1992)
…Rispetto al primo, nel secondo Batman Tim Burton accentua, se possibile, il versante anacronistico, già predominante in Edward mani di forbice. Gotham City è, come sempre, una città espressionista e notturna, e lo scenografo Bo Welch, subentrato al suicida Furst, ne arricchisce il repertorio di enormi monumenti antropomorfi, e di statue animali, che ricordano le siepi di Edward, ma si ricollegano anche alle scenografie di Scarlet Empress di Sternberg…Scenografie, marchingegni pro-filmici, grottesco dei corpi, tra malformazione e ambiguità della maschera, danno luogo a una drammatica crepuscolare e mortuaria d'uno spazio filmico privo di ogni riferimento esterno, e d'una narrazione, se si può continuare a chiamarla così, sottratta ad ogni logica che non sia quella dell'incubo…
Tratto da: "Filmcritica”n° 429 del 1992, Alessandro Cappabianca
Batman forever, diretto da Joel Schumacher
con: Val Kilmer, Tommy lee Jones, Jim Carrey,Nicole Kidman, (USA 1995)
VHS-DVD 03.02.28.033 bib. (CINETECA BOLOGNA)
… I due nemici di Batman, Due Facce e L'Enigmista si sono alleati per ridurlo all'impotenza e impadronirsi della mente dei cittadini di Gotham. Due Facce, era nel passato un rispettabile cittadino di Gotham, nonché procuratore distrettuale, che, a causa di un terribile incidente, ha metà viso completamente sfigurato dall'acido e l'intera anima divorata dal desiderio di vendetta.
Mentre L'Enigmista altri non era se non un dipendente della compagnia del miliardario Wayne, un giovane inventore esaltato dalla personalità del magnate, e fermamente intenzionato a farsi finanziare da lui un'invenzione straordinaria: un prodigioso meccanismo capace di catturare le onde televisive e trasformarle in onde cerebrali…
…Dopo le due regie dello spiritello dark Tim Burton è toccato a Joel Schumacher. Nel nuovo Batman Forever cambia tutto. E l'atmosfera crepuscolare s'illumina a tratti per i fuochi artificiali delle cattive compagnie batmaniane. Simpatici nemici che attingono al musical e all'horror, alla commedia picchiatella e nonsense stile Jerry Lewis. Sempre al servizio dello spettacolo…
…L'unico handicap di questa storia è che forse appare fin troppo chiaramente il meccanismo di gioco alla base della narrazione. Come sanno bene i bambini, quando vuoi rompere il giocattolo per vedere cosa c'è dentro e invece ti mettono in mano le istruzioni con gli schemi di costruzione in bella vista, l'incantesimo è finito!…
Tratto da: "Film tutti i film della stagione”n°19 del 1996, Monica Repetto
Batman & Robin, diretto da Joel Schumacher
con: George Clooney, Arnold Schwarzenegger, Chris O'Donnell, Uma Thurman, Alicia Silverstone, (USA 1997)
VHS 03.01.15.029 bib. (CINETECA BOLOGNA)
…Una grossa minaccia incombe: il malvagio Mr. Freeze vuole distruggere la città, se non verrà accolta la sua richiesta di mettere tutto ai suoi ordini. Le autorità si rivolgono a Batman che subito si mette in azione. Inaspettatamente, tra gli avversari si inserisce anche Poison Ivy una scatenata ragazza con la mania dell'ecologia, che cerca di ingannare il giovane Robin per arrivare a far cadere in trappola Batman…
…Il famoso personaggio ispirato ai fumetti di Bob Kane viene qui collocato al centro di una storia molto confusa e approssimativa sul piano narrativo. Forse alla base c'erano poche idee e l'intenzione era solo quella di mantenere viva nel pubblico la presenza di una figura amata da molti; oppure coscientemente si è pensato che le avventure di Batman dovevano essere calate nell'assordante frastuono degli effetti speciali che caratterizza il cinema americano in questa fine anni Novanta…
Tratto da: "Film tutti i film della stagione" n°39 del 1999, Massimo Giraldi
Batman: the movie, diretto da Leslie Martinson
con: Adam West, Burt Ward, Cesar Romero, Burgess Meredith, Lee Meriwether, Frank Gorshin, (USA 1966)
Scritto da Lorenzo Semple jr. (King Kong 1976), Batman è la selezione di una fortunata serie televisiva della prima metà degli anni '60 giunta in Italia nel 1981.Denso di trucchi spettacolari e ottime scenografie, il film è forse uno degli esempi più felici d'incontro tra cinema e fumetto. Abbandonate le tinte lugubri del character, l'esperimento rappresenta (come ha detto Tullio Kezich) il primo modello riuscito di "un fumetto che viene tradotto in spettacolo tentando di rispettare la sua particolare chiave stilistica: quadri in prevalenza fissi, recitazione tutta maiuscolata e ricca di cesure alogiche, riferimenti satirici all'attualità (si tirano in ballo perfino Johnson e il Consiglio di Sicurezza dell'ONU). A parte qualche cedimento sulla durata, il film contiene sequenze di prim'ordine (la fuga-balletto di Batman con la bomba che sta per esplodere) e si può considerare un piccolo classico della pop-art"…
Tratto da: "Massimo Moscati, Comics nel cinema: gli eroi di carta nel regno della celluloide", Milano, Studio Metropolis, 1982
Batman begins, diretto da Cristopher Nolan
con: Christian Bale, Michael Caine, Liam Neeson, Morgan Freeman, Gary Oldman, Katie Holmes, (USA 2005)
...Nolan mescola i tre livelli narrativi prima di entrare decisamente nella storia principale che è un fumetto "di formazione" a partire dal senso di colpa dell'eroe, dalle sue paure infantili, dalla ricerca della forza, dalla reclusione forzata in prigione, infine dalla consapevolezza della presenza, nel fondo della propria caverna interiore, di bene-male mescolati insieme. Poste queste premesse, ne deriva un'atmosfera parecchio dark senza più quei tocchi fantastici e fantasiosi che costituivano la bellezza dei non dimenticati Batman di Tim Burton...Batman Begins è, insomma, troppo ripiegato su se stesso. Non ci voleva Nolan per ricostruire la nascita di Batman. Questo è un Batman che fatica ad alzarsi in volo...
Tratto da: "Cineforum: quaderno mensile della Federazione italiana dei cineforum" n°446 del 2005, Bruno Fornara
Michael Green, Superman, Batman: i mondi migliori, Barcelona, Planeta De Agostini, 2010
Darwyn Cooke, Batman Ego, Barcelona, Planeta Deagostini, 2009
Paul Pope, Batman anno 100, Barcelona, Planeta De Agostini, 2008
A.J. Lieberman, Batman: Gotham knights, Barcelona, Planeta De Agostini, 2008
Batman: the Dark Knight Rises (Il cavaliere oscuro – Il ritorno), diretto da Christopher Nolan
con: Christian Bale (Bruce Wayne/Batman), Michael Caine (Alfred Pennyworth), Christopher Judge (Scagnozzo), William Devane (Presidente), Tom Conti (Detenuto), Nestor Carbonell (Anthony Garcia), Burn Gorman (Philip Stryver), Morgan Freeman (Lucius Fox), Matthew Modine
( Peter Foley)
(Usa 2012)
Batman: the Dark Knight (Il cavaliere oscuro), diretto da Christopher Nolan
con: Christian Bale (Bruce Wayne/Batman), Michael Caine (Alfred Pennyworth), Heath Ledger (Joker), Gary Holdman (James Gordon), Aaron Eckhart (Harvey Dent/Due Facce), Maggie Gyllenhaal (Rachel Dawes), Morgan Freeman (Lucius Fox), Eric Roberts (Salvatore Maroni), Monique Gabriela Curnen (Ramirez), Ron Dean (Wuertz), Cillian Murphy (Scarecrow), Chin Han (Lau)
(Usa 2008)

Frank Miller, Batman: anno uno, Novara, Lion comics, 2016
Derek Fridolfs, Batman: Arkham Unhinged Vol. 3, Usa, DC Comics, 2014

Lego Batman : il film, diretto da Chris McKay, Animazione, (USA 2014)
Kevin Smith, Batman '66 Green Hornet, Novara, Lion, 2015