Migrazione e intercultura | Politiche migratorie
-
Abbandoni: assembramenti umani e spazi urbani: rifugiati e negligenti politiche di accoglienza, a cura di Antonella Romeo, Torino, SEB 27, 2017
-
Milano, EGEA, 2023 , Stato d'assedio: come la paura dei rifugiati ci sta rendendo peggiori,
-
Dall'Africa all'Europa: la sfida politica delle migrazioni: annuario CeSPI 2018, a cura di Daniele Frigeri e Marco Zupi, Roma, Donzelli, 2018
-
Milano, Feltrinelli, 2004 , Non-persone: l'esclusione dei migranti in una società globale,
-
Busto Arsizio, People, 2021 , Lontano dagli occhi: storia di politiche migratorie e persone alla deriva tra Italia e Libia,
-
Milano, Altraeconomia, 2022 , Respinti: le "sporche frontiere" d'Europa, dai Balcani al Mediterraneo,
-
traduzione di Bianca Bertola, Torino, Bollati Boringhieri, 2023 , E la quarta volta siamo annegati: sul sentiero della morte che porta al Mediterraneo,
-
I confini dell'inclusione: la civic integration tra selezione e disciplinamento dei corpi migranti, a cura di Vincenzo Carbone, Enrico Gargiulo, Maurizia Russo Spena, Roma, DeriveApprodi, 2018
-
Lungo i confini dell'accoglienza: migranti e territori tra resistenze e dispositivi di controllo, a cura di Giulia Fabini, Omid Firouzi Tabar, Francesca Vianello, Castel San Pietro Romano, La Talpa-Manifestolibri, 2019
-
Rifugiati e solidali: l'accoglienza dei richiedenti asilo in Italia, a cura di Maurizio Ambrosini, Bologna, Il mulino, 2023
-
Sconfinate frontiere: Riace, l'eccezione che ha rifiutato la regola, a cura di Alessandro Tedde e Fulvia Teano, Milano, Mimesis, 2022