Le sperimentazioni degli anni 60
Ursula K. Le Guin, Vonda McIntyre, James Tiptree Jr. si fanno strada nella cosiddetta New Wave della fantascienza, prime scrittrici in un ambiente in cui sia gli scrittori che i protagonisti dei romanzi sono uomini. I temi spaziano dall'ambientalismo al consumo di droghe, dal colonialismo al femminismo, e l'elemento fantascientifico è strumentale ad una riflessione sulla condizione dell'uomo.
-
, L'uomo che cadde sulla terra, traduzione di Ginetta Pignolo, Roma, Minimum Fax, 2006
-
, Il mondo sommerso, traduzione di Stefano Massaron, Milano, Feltrinelli, 2015
-
, La svastica sul sole , Roma, Fanucci, 2019
-
, La mano sinistra del buio, traduzione di Chiara Reali, Milano, Mondadori, 2021
-
, Ghiaccio-nove, traduzione di Delfina Vezzoli, Milano, Feltrinelli, 2015
-
, Solo il mimo canta al limitare del bosco, traduzione di Roberta Rambelli, Roma, Minimum fax, 2015
-
, La strada per Dune, traduzione di Mauro Gaffo, Milano, TEA, 1994
-
, Dune, Roma, Fanucci, 2019
-
, Ubik, traduzione di Marinella Magrì, Milano, Mondadori, 2021
-
, Le tre stimmate di Palmer Eldritch, traduzione di Gianni Pannofino, Palermo, Sellerio, 1996
-
, I reietti dell'altro pianeta, traduzione di Riccardo Valla, Milano, Mondadori, 2014
-
, Il serpente dell'oblio, Milano, Nord, 1980
-
Le visionarie. Fantascienza, fantasy e femminismo, a cura di Ann e Jeff Vandermeer, traduzioni di Veronica Raimo e Claudia Durastanti, Roma, Not, 2018
-
, Fiori per Algernon, Milano, Editrice Nord, 2005
-
, Starship troopers, traduzione di Hilia Brinis, Milano, Mondadori, 2008
-
, Gli eredi della terra, Milano, Nord, 1988
-
, Incontro con Rama, traduzione di Beata Della Frattina, Milano, Mondadori, 1973
-
, Babel-17, traduzione di Gianni Montanari, Milano, Mondadori, 1987