Athos Vianelli, Luci e ombre del canale Navile, Bologna, Tamari, 1967
Il canale Navile. Com'è e come potrebbe essere, anzi come sarà ... se l'immagine dell'avvenire è rivolta anche al passato, Bologna, Comune, Assessorato alla programmazione casa e assetto urbano, stampa 1980
Paola Pacetti, Vincenzo Pallotti, Rappresentazioni del Navile e delle valli bolognesi nel XVIII secolo, in Paesaggio: immagine e realtà, Milano, Electa, 1981, pp. 191-198
Giampiero Cuppini, Claudia De Lorenzi, Archeologia industriale: ricerca sul canale Navile, in "Il carrobbio. Rivista di studi bolognesi", 8 (1982), pp. 111-123
Roberto Matulli, Carlo Salomoni, Il canale Navile a Bologna, Venezia, Marsilio, 1984
C'era Bologna. Porta per porta la città rivela i suoi antichi segreti, a cura di Tiziano Costa e Oriano Tassinari Clò, Roma, Newton periodici, 1991, vol. 3., pp. 712-770
La Salara. Storia di un luogo e di un restauro, a cura di G. Pesci e C. Ugolini, Bologna, Compositori, 1995
Enzo Pancaldi, Loris Generali, I braccianti navigatori del Navile, Bentivoglio, L'artiere, 2001
Marco Bonino, Imbarcazioni e navigazione a Bologna, in: Bologna e l'invenzione delle acque: saperi, arti e produzione tra '500 e '800, a cura di Massimo Tozzi Fontana, Bologna, Compositori, 2001, pp. 166-173
Francisco Giordano, Fausto Carpani, Il ponte nuovo sul Navile di Bologna detto Ponte della Bionda, Bologna, Costa editore, 2005
Le guide de il Domani di Bologna, Imola, Galeati Industrie Grafiche, stampa 2005, vol. 2.: La campagna tra maceri e canali, testi di Roberto Diolaiti, p. 7 sgg.
Marco Poli, Gli argonauti, da Ravenna a Bologna per via d'acqua, in "Il carrobbio. Rivista di studi bolognesi", 32 (2006), pp. 273-279