Milano, Longanesi, 2021
, Io, sopravvissuto di Marzabotto. Storia di un uomo, storia di una strage,
a cura di Alice Rocchi, Villanova (Bo), Zikkaron, 2021
, Vivere, nonostante tutto,
Aniceto Antilopi, Il buio su Monte Sole. I luoghi dell'eccidio di Marzabotto, Gaggio Montano, Gruppo di studi Gente di Gaggio, 2014
Alberto Mandreoli, Chi resta saldo. Memoria e responsabilità, Monte Sole, 1944, Castello di Serravalle, Epika, 2012
Wolf Bukowski, Dimenticare Marzabotto? Lo scempio ambientale nei luoghi della memoria, Castello di Serravalle, Epika, 2011
Luca Baldissara, Paolo Pezzino, Il massacro. Guerra ai civili a Monte Sole, Bologna, Il mulino, 2009
Il ragazzo di Marzabotto. Francesco Pirini 15 volte orfano, Bologna, Arte & Dintorni - Garbo Edizioni, 2009
Monte Sole. La strage degli innocenti. Mezzo secolo di memoria, Bologna, Arte & Dintorni - Garbo Edizioni, 2008
Anna Rosa Nannetti, I bambini del '44. La vita dopo gli eccidi: Marzabotto 2008, San Lazzaro di Savena (BO), Gianni Marchesini, 2008
Renato Giorgi, Marzabotto parla, prefazione di Giuseppe Dozza, nuova ed. aggiornata, Modena, Panini, 2007
Joachim Staron, Fosse Ardeatine e Marzabotto. Storia e memoria di due stragi tedesche, Bologna, Il mulino, 2007
Vasco Ferretti, Le stragi naziste sotto la linea gotica. 1944: Sant'Anna di Stazzema, Padule di Fucecchio, Marzabotto, Milano, Mursia, 2004
Beatrice Magni, Il sessantesimo anniversario dell'eccidio di Marzabotto, in 1944: la lotta di liberazione, Bologna, ANPI, 2004, pp. 117-122
Cinzia Venturoli, La brigata Stella Rossa, in 1944: la lotta di liberazione, Bologna, ANPI, 2004, pp. 85-88
Giuseppe Giampaolo e Andrea Speranzoni, Stato di eccezione e diritti umani. Marzabotto 1943-2003, in “Resistenza oggi. Quaderni di storia contemporanea bolognese”, 4 (2003), pp. 9-19
Giorgio Pisanò, Paolo Pisanò, Il triangolo della morte. La politica della strage in Emilia durante e dopo la guerra civile, Milano, Mursia, 2003, pp. 369-386
Rau e Ciampi a Marzabotto. Visita del Presidente della Repubblica federale di Germania e del Presidente della Repubblica italiana al Sacrario e sui luoghi dell'eccidio di Marzabotto. 17 aprile 2002, Roma, a cura dell'Ufficio stampa e informazione della Presidenza della Repubblica, stampa 2002
Ezio Antonioni, Uno sguardo da Monte Sole. Qualche appunto ad una operazione di revisionismo astorico, in “Resistenza oggi”, 1, 2000, pp. 53-80
Lotta di liberazione ed eccidi nazifascisti sull'altopiano di Monte Sole. Saggi e documenti su Marzabotto, Monzuno e Grizzana, a cura di Beatrice Magni, s.l., Consorzio di gestione Parco storico di Monte Sole, 2000
Pittura e memoria. La raccolta d'arte di Marzabotto, a cura di Orlando Piraccini, Patrizia Tamassia, con un testo di Beatrice Magni, repertorio delle opere Alessandro Sibilia, Bologna, Grafis, 2000
Margherita Ianelli, Gli zappaterra. Una vita, prefazione di Nicola Tranfaglia, Milano, Baldini & Castoldi, 1997
Chiara Ghigi, La nube ardente. Autunno 1944 a Monte Sole, Bologna, Pendragon, stampa 1996
Dario Zanini, Marzabotto e dintorni, 1944, Bologna, Ponte nuovo, 1996
Luigi Arbizzani , Prima degli unni a Marzabotto, Monzuno, Grizzana. Uomini, luoghi ed altro dal '900 agli eccidi nazifascisti del 1944, il post-liberazione e il ricordo, prefazione di Sergio Zavoli, Bologna, Grafis, 1995
Giampietro Lippi, Il sole di Monte Sole. Uomini fatti cronache storie del popolo di Caprara sopra Panico e della Stella Rossa-Lupo-Leone dal 1914 ad oggi, Bologna, ANPI, 1995
Alberto Preti, La strage di Marzabotto fra storia e memoria, in “Resistenza oggi Bologna. 50. della resistenza”, a cura dell’ANPI provinciale, Bologna, s.n., 1995, pp. 25-30
Romano Gualdi, Viaggio fotografico a Monte Sole. Marzabotto, Monzuno, Grizzana Morandi, 29-30 settembre - 1-2-3-4-5 ottobre 1944, prefazione di Renzo Renzi, s. l., Arteambiente, 1994
Marzabotto: quanti, chi e dove. I caduti e le vittime delle stragi nazifasciste a Monzuno, Grizzana e Marzabotto e i caduti per cause varie di guerra. Carta delle località degli eccidi nazifascisti, Marzabotto, Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto – Bologna, Ponte nuovo, 1994
Margherita Janelli, Solitarie passeggiate a Monte Sole, prefazione di Anna Luce Lenzi, Bologna, Ape, 1990
Giorgio Ognibene, Dossier Marzabotto. I sotterranei di Bologna, Bologna, APE, 1990
Giampietro Lippi, La Stella rossa a Monte Sole. Uomini, fatti, cronache, storie della brigata partigiana Stella rossa Lupo Leone, Bologna, Ponte nuovo, stampa 1989.
Luciano Gherardi, Le querce di Monte Sole. Vita e morte delle comunità martiri fra Setta e Reno, 1898-1944, Bologna, Il mulino, 1986
Nazario Sauro Onofri, Marzabotto non dimentica Walter Reder, 2. ed., Bologna, Grafica Lavino, 1986
Pierangelo Sapegno, Libero senza il perdono di Marzabotto. Reder, in “Almanacco di Bologna”, (1984), pp. 16-17
Remo Sensoni, Vinicio Ceccarini, Marzabotto. Un paese, una strage, prefazione di Sandro Pertini, Milano, Teti, 1981
Giovanni Carpani, Monte Sole: storia passata e storia recente, in “Bologna incontri”, 10 (1974), pp. 16-17
Jack Olsen, Silenzio su Monte Sole. La prima cronaca completa della strage di Marzabotto, Milano, Garzanti, 1970.
La Resistenza a Bologna. Testimonianze e documenti, Bologna, Istituto per la storia di Bologna, 1967-1980, vol. 5., pp. 267-320
Renato Giorgi, La Brigata del "Lupo", in Bologna è libera. Pagine e documenti della Resistenza, a cura di Luigi Arbizzani, Giorgio Colliva, Sergio Soglia, Bologna, ANPI, 1965, pp. 94-98
La staffetta. Le guerre non finiscono mai, pagine di Franco Fontana, Bologna, Oltre i portici, stampa 2007
Alessandro Albertazzi, Il martirio e la gloria. Pellegrini per vivere e per ricordare, Pontecchio Marconi, Digi Graf, 2009
Amerigo Setti, Pietre di Monte Sole, testi di Giovanni Basile, Vincenzo Francia, Faenza, Edit Faenza, 2009