Roma, Castelvecchi, 2022
, Dal golpe alla P2. Ascesa e declino dell'eversione militare 1970-75,
Torino, Einaudi, 2019
, Piazza Fontana. Il processo impossibile,
Roma, Castelvecchi, 2018
, Depistaggi. Da Piazza Fontana alla stazione di Bologna,
Roma - Bari, Laterza, 2018
, 12 dicembre 1969,
Alto tradimento. La guerra segreta agli italiani da Piazza Fontana alla strage della stazione di Bologna, prefazione e cura di Paolo Bolognesi, Roma, Castelvecchi, 2016
Roma - Bari, Laterza, 2015
, L'eco del boato. Storia della strategia della tensione, 1965-1974,
2 voll., Padova, BeccoGiallo, 2012
, Piazza della Loggia,
Giorgio Boatti, Piazza Fontana. 12 dicembre 1969. Il giorno dell'innocenza perduta, nuova ed. aggiornata, Torino, Einaudi, 2009
Paolo Cucchiarelli, Il segreto di Piazza Fontana , Milano, Ponte alle Grazie, 2009
Giuseppe Lo Bianco, Sandra Rizza, Profondo nero, Milano, Chiarelettere, 2009
Milano, Sperling & Kupfer, 2008
, Fascisteria,
Mimmo Franzinelli, La sottile linea nera. Neofascismo e servizi segreti da piazza Fontana a piazza della Loggia, Milano, Rizzoli, 2008
Omissis. Delitti, stragi, faccendieri e servizi segreti. L'Italia degli intrighi in undici racconti, a cura di Daniele Brolli, Torino, Einaudi, 2007
Mario Guarino, Fedora Raugei, Gli anni del disonore. Dal 1965 il potere occulto di Licio Gelli e della Loggia P2 tra affari, scandali e stragi, Bari, Dedalo, 2006
Maurizio Calvi e altri, Le date del terrore, Roma, L. Sossella, 2003
Come studiare il terrorismo e le stragi. Fonti e metodi, a cura di Cinzia Venturoli, Venezia, Marsilio, 2002
Giovanni Fasanella, Claudio Sestieri, Giovanni Pellegrino, Segreto di Stato. La verità da Gladio al caso Moro, Torino, Einaudi, 2000
Andrea Speranzoni, Francesco Magnoni, Le stragi: i processi e la storia. Ipotesi per una interpretazione unitaria della strategia della tensione, 1969-1974, Martellago, Grafiche Biesse, 1999
Il terrorismo e le sue maschere. L'uso politico delle stragi, Bologna, Pendragon, stampa 1996
Franco Ferraresi, Minacce alla democrazia. La destra radicale e la strategia della tensione in Italia nel dopoguerra, Milano, Feltrinelli, 1995
Paolo Bollini, Cesare Rossi, I giorni della strage. Materiali di documentazione sulla strage alla stazione di Bologna e sulla strategia della tensione, San Lazzaro di Savena, Clio, 1994
Alessandro Silj, Malpaese. Criminalità, corruzione e politica nell'Italia della prima Repubblica, 1943-1994, Roma, Donzelli, 1994
Gianni Flamini, Il partito del golpe. Le strategie della tensione e del terrore dal primo centrosinistra organico al sequestro Moro, Ferrara, Bovolenta, 1981-1985, 4 voll. in 6