illustrazioni di Onofrio Catacchio, Argelato, Minerva, 2022
, L'orologio che ha fermato il tempo. Lo Stato sociale racconta il 2 agosto 1980,
Roma, Il Fatto, 2021
, L' uomo nero e le stragi. Dall'eccidio di Bologna alla trattativa con la mafia. Il mistero del neofascista Paolo Bellini,
2 agosto 1980 ore 10,25, Comune di Bologna, Ristampa aggiornata, Bologna, Pendragon, 2020
Antonella Beccaria, Dossier Bologna, Roma, PaperFirst, 2020
postfazione di Paolo Bolognesi, Milano, Jaca Book, 2020
, Un attimo quarant'anni. Vite e storie della strage alla stazione di Bologna,
Piero A. Corsini, I terroristi della porta accanto. Una storia del terrorismo nero. Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, dai NAR all'ergastolo per la strage di Bologna, Roma, Newton Compton, 2020
Imma Giuliani, 2 agosto 1980. La strage di Bologna. Scienza e coscienza di un massacro, Roma, Armando, 2020
Bologna, CLUEB, 2020
, La strage alla stazione. In quaranta brevi capitoli,
Miriam Ridolfi, Maurizio Minghetti, Il 2 agosto è di tutti. Quarant'anni di impegno civile, Bologna, Pendragon, 2020
Roma, Castelvecchi, 2020
, L'oro di Gelli,
La strage del 2 agosto. La bomba alla stazione, i processi, i misteri, le testimonianze. 2 agosto 1980-2 agosto 2020, a cura di Beppe Boni, Argelato, Minerva, 2020
Roma, Castelvecchi, 2020
, Storia di una bomba. Bologna, 2 agosto 1980. La strage, i processi, la memoria,
2 agosto 1980. Le storie di Miriam, a cura di Luca Molinari, Bologna, Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna, 2019
2 agosto 1980-2017. Strage alla stazione di Bologna, pubblicato in occasione del progetto Cantiere 2 agosto, 85 storie per 85 palcoscenici, Bologna, Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna, 2017
Maria Pia Ammirati, Due mogli. 2 agosto 1980, Milano, Mondadori, 2017
Cantiere 2 agosto. Narrazione di una strage, ideazione Matteo Belli, consulenza storica Cinzia Venturoli, Bologna, Assemblea legislativa Emilia-Romagna, 2017
Italicus. 1974, l'anno delle quattro stragi, a cura di Paolo Bolognesi e Roberto Scardova, nuova ed. aggiornata, Roma, Castelvecchi, 2017
Napoli-Roma, Graus, 2014
, Rapido 904. La strage dimenticata,
Arezzo, Fuori Onda, 2013
, Italicus, la bomba di nessuno. Una strage impunita tra depistaggi, eversione nera e complotti di Stato,
Stragi e mandanti. Sono veramente ignoti gli ispiratori dell'eccidio del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna?, a cura di Paolo Bolognesi e Roberto Scardova, Reggio Emilia, Aliberti, 2012
Io non dimentico. La città e la memoria del 2 agosto nei racconti di “Repubblica”, s.l., laFeltrinelli - Repubblica, 2010
Andrea Laprovitera, Il treno, Milano, Rizzoli Lizard, 2010
Gabriele Paradisi, Gian Paolo Pelizzaro, Francois de Quengo de Tonquedec, Dossier strage di Bologna. La pista segreta, Bologna, Giraldi, 2010
Erica Belingheri, Il sacrificio degli innocenti. I bambini vittime della strage del 2 agosto 1980, Bologna, Minerva, 2009
Gianni Flamini, Claudio Nunziata, Diario criminale. Le verità nascoste della storia d'Italia, 1943-2008, a cura dello SPI-CGIL Emilia Romagna, Granarolo dell'Emilia, Socialmente, 2009
Riccardo Bocca, Tutta un'altra strage, Milano, BUR, 2007
Andrea Colombo, Storia nera. Bologna, la verità di Francesca Mambro e Valerio Fioravanti, Milano, Cairo, 2007
Alex Boschetti, Anna Ciammitti, La strage di Bologna. Cronaca a fumetti , Levada di Ponte di Piave, BeccoGiallo, 2006
Beatrice Tedeschi, Le parole nel vento. Stampa e radio raccontano la strage del 2 agosto, Bologna, Minerva, 2006
Bologna, 2 agosto 1980. Il racconto della strage, a cura di Cinzia Venturoli, Massimiliano Boschi, Modena, Yema, 2005
Gian Pietro Testa, Antologia per una strage. Bologna 2 agosto 1980, 2. ed. aggiornata, Argelato, Minerva, 2005
I volti del soccorso: 2 agosto 1980... 2005, fotografie di Paolo Righi, fotografie storiche di Paolo Ferrari, a cura di Sara Nanni e Giuseppe Pazzaglia, Argelato, Minerva, 2005. Catalogo della mostra fotografica tenuta a Bologna nel 2005
2 agosto 1980. Dov'eri?, a cura di Massimiliano Boschi e Cinzia Venturoli, Bologna, Pendragon, 2004
Carlo Lucarelli, Nuovi misteri d'Italia. I casi di Blu notte, Torino, Einaudi, 2004
Gianluca Semprini, La strage di Bologna e il terrorista sconosciuto. Il caso Ciavardini, Milano, Bietti, 2003
Anna Lisa Tota, La città ferita. Memoria e comunicazione pubblica della strage di Bologna, 2 agosto 1980 , Bologna, Il mulino, 2003
Daniele Biacchessi, Un attimo... vent'anni. Storia dell'Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna 2 agosto 1980, Bologna, Pendragon, 2001
Bologna, lo stato di una strage. La testimonianza di un superstite, la cronistoria giudiziaria, un'intervista a Valerio Fioravanti, a cura di Annalisa Spiezie, Roma, Elleu Multimedia, stampa 2001
Daniele Biacchessi, 10.25, cronaca di una strage. Vite e verità spezzate dalla bomba alla stazione di Bologna , Roma, Gamberetti, 2000
Robert Hellenga, Bologna blues, Reggio Emilia, Diabasis, 2000
Torquato Secci, Discorsi tenuti nel piazzale della Stazione centrale di Bologna in occasione degli anniversari della strage, 2 agosto 1981, 2 agosto 1995, a cura dell’Associazione tra i famigliari delle vittime della strage alla Stazione di Bologna, Terni, Tipolitografia Visconti, stampa 1998
Corte Suprema di Cassazione Sezioni Unite Penali, Strage di Bologna del 2.8.1980. Sentenza 23 novembre 1995, Bologna, Associazione tra i familiari delle vittime, 1996
1. Corte di Assise di Appello di Bologna, Sentenza 16 maggio 1994 nei procedimenti penali n. 12/86 e 2/87 R.G.Tribunale nei confronti di: Belmonte Giuseppe, Cavallini Gilberto, Fachini Massimiliano, Fioravanti Giuseppe Valerio, Gelli Licio, Giuliani Egidio, Mambro Francesca, Musumeci Pietro, Pazienza Francesco, Picciafuoco Sergio, Rinani Roberto , Bologna, a cura dell'Associazione tra i Familiari delle vittime, 1995
Strage di Bologna del 2 agosto 1980. Contributi alla verità, Bologna, a cura della Associazione dei familiari delle vittime, 1995
Giuseppe Zamberletti, La minaccia e la vendetta. Ustica e Bologna. Un filo tra due stragi, Milano, F. Angeli, 1995
Giovanni Bianconi, A mano armata. Vita violenta di Giusva Fioravanti terrorista neo-fascista quasi per caso, Roma, L'Unità – Milano, Baldini & Castoldi, 1994
Paolo Bollini, Cesare Rossi, I giorni della strage. Materiali di documentazione sulla strage alla stazione di Bologna e sulla strategia della tensione, San Lazzaro di Savena, Clio, 1994
La strage di Bologna. La requisitoria al processo d'appello del sostituto procuratore della Repubblica Franco Quadrini, con uno scritto di Ottiero Ottieri, Repubblica di San Marino, Edizioni del Titano, 1994
Avvocatura dello stato, Motivi a sostegno della dichiarazione d'impugnazione proposta nell'interesse delle parti civili costituite Presidenza consiglio dei Ministri, Ministro degli interni, Ministero di grazia e giustizia, Ente ferrovie dello stato avverso la sentenza dibattimentale 18 luglio 1990 della Sez. 2. della Corte d'assise d'appello di Bologna nel procedimento penale contraddistinto dal numero 32/89 re. gen. app., a cura Associazione familiari vittime, Terni, Umbriagraf, 1991
Strage 2 Agosto 1980 Bologna. Motivi del ricorso per Cassazione , a cura dell'Associazione familiari delle vittime, Terni, Umbriagraf, stampa 1991
Giuseppe Galeazzi, Bologna ricorda. La strage di Bologna, dieci anni dopo, Bologna, Ponte nuovo, 1990
Torquato Secci, Cento milioni per testa di morto. Bologna, 2 agosto 1980 , Milano, Targa italiana, 1989
Corte d'assise di Roma, Sentenza 29 luglio 1985 contro Pazienza Francesco , Bologna, a cura dell'Associazione Familiari Vittime Strage 2 agosto 1980, 1986
Stazione di Bologna ore 10,25 un minuto dopo, a cura dell’Associazione familiari vittime strage di Bologna, Imola, Galeati, stampa 1986
La strage. L'atto d'accusa dei giudici di Bologna, a cura di Giuseppe De Lutiis, prefazione di Norberto Bobbio, Roma, Editori riuniti, 1986
2 agosto 1983, Bologna, Comune di Bologna, 1983
2 agosto 1981 ore 10,25 per non dimenticare, Bologna, Comune di Bologna, stampa 1982
La strage dell'Italicus. S. Benedetto Val di Sambro, 4 agosto 1974, a cura di Umberto Guerini, Bologna, Istituto Morandi, 1981