Il 1848: la rivoluzione in città, atti del Convegno di studi, Bologna, 7 dicembre 1998, a cura di Angelo Varni, Bologna, Costa, 2000
Roberto Nannetti, Angelo Masini e i lancieri della morte, s.l., s.e., 2000
Pompeo Bertolazzi, Cronache risorgimentali, 1831-1849, a cura di Giovanni Guidi, Bologna, Costa, 1999
Ugo Bassi. Metafora, verità e mito nell'arte italiana del XIX secolo, a cura di Claudia Collina ... e altri, Bologna, Editrice Compositori, 1999
Un'arma racconta la (sua) storia..., ideazione e testi: Maria Grazia Bonfiglioli, Maria Teresa Ganzerla, Otello Sangiorgi, Bologna, DSE, 1999
Un giorno nella storia di Bologna: l'8 agosto 1848. Mito e rappresentazione di un evento inaspettato, a cura di Mirtide Gavelli, Otello Sangiorgi, Fiorenza Tarozzi, Firenze, Vallecchi, 1998
Il trionfo del popolo bolognese nell'8 agosto 1848, introduzione di Marco Poli, note di drammaturgia di Francesco Freyrie, note di regia di Gabriele Marchesini, Bologna, FuoriThema, 1998
Luigi Paioli, Memoriale dell'8 agosto 1848 scritto da Luigi Paioli detto il Matto dei bastoni, Bologna, Museo del Risorgimento, 1996
L'aquila su San Petronio. Esercito austriaco e società bolognese, 1814-1859, a cura di Mirtide Gavelli e Otello Sangiorgi, Bologna, Museo civico del Risorgimento, 1995
Marco Minghetti. Bio-bibliografia, a cura di Raffaella Gherardi, Bologna, A. Forni, stampa 1977
Giulio Cavazza, Alfeo Bertondini, Luigi Tanari nella storia risorgimentale dell'Emilia-Romagna, Bologna, Istituto per la storia di Bologna, stampa 1976