Il Giallo a Fumetti
Per i 10 anni del gruppo di lettura Il Circolo del giallo della Biblioteca Salaborsa
“Schifoso mestiere! Sempre più difficile lavorare e restare vivi, in questa città”…
da Sam Pezzo, 1979 di Vittorio Giardino
Il fumetto del genere giallo è apparso già negli anni Trenta sulle strisce delle testate americane con serie come Dick Tracy o Chester Gould.
In italia tra i filoni discendenti dal genere giallo troviamo i fumetti noir degli anni sessanta: Diabolik, Satanik, Kriminal. Abbiamo anche il genere poliziesco con le serie umoristiche di Benito Jacovitti con Cip l'Arcipoliziotto pubblicato nella metà degli anni Quaranta e in seguito negli anni Settanta Il commissario Spada di Gianni de Luca o Sam Pezzo di Vittorio Giardino.
Tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta sono stati realizzati diversi seriali per la Bonelli editore come Nick raider o Julia di Gianfranco Berardi. Seguono i Graphic Novel del genere giallo come Cacciatori nelle tenebre di Gianrico e Francesco Carofiglio o adattamenti a fumetti dalle opere di Massimo Carlotto (Arrivederci, amore ciao) e Carlo Lucarelli (Ispettore Coliandro).
Dagli anni Ottanta il fumetto giallo americano che subisce molteplici contaminazioni con il fumetto noir e quello dei supereroi. Tra gli autori più rappresentativi ricordiamo Frank Miller con il suo Sin City, Ed Brubaker, o Brian Michael Bendis.
Ritornando in Italia, uno dei precursori che hanno inserito nei racconti di fatti storici lo spirito ludico dell’avventura è stato lo scrittore Mino Milani, anticipando il Graphic Journalism o fumetto di cronaca che ha oggi un posto di tutto rispetto nel panorama fumettistico internazionale. Tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta ha collaborato con i maggiori autori della narrativa disegnata come Hugo Pratt, Sergio Toppi, Dino Battaglia, Milo Manara, dando vita ad opere come La Parola alla giuria o al seriale fanta misterico Il Maestro.
In occasione dell’incontro con i maestri della narrativa disegnata Vittorio Giardino, Otto Gabos, Onofrio Catacchio e Sergio Rossi (mercoledì 4 dicembre 2024 alle ore 18 in Piazza coperta), legato ai festeggiamenti dei 10 anni del Circolo del giallo, Biblioteca Salaborsa propone questa bibliografia sul giallo a fumetti con dieci titoli rappresentativi del genere giallo e noir.
-
, Julia. L'eterno Riposo, Eboli , NPE, 2024
-
, Il Commissario Ricciardi: canzone per Livia e altre storie, Milano, Bonelli Editore, 2024
-
, Harry Dickson 01. Mysteras, Bologna , Alessandro Libreria, 2024
-
, 2: La Bambina (Viaggio Notturno), Milano, Sergio Bonelli, 2024
-
, I grandi nel giallo, Torino, Lo Scarabeo, 2023
-
, Diabolik. I Numeri 1. Ediz. Limitata, Eboli, NPE, 2022
-
, Sam Pezzo: un detective, una città , Milano, Rizzoli Lizard, 2016
-
, Dylan Dog e Sherlock Holmes. Indagare l'incubo, il tramonto del detective nell'opera di Tiziano Sclavi, Roma, Nicola Pesce, 2016
-
, Sarti Antonio. Come cavare un ragno dal buco, Milano, Leonardo, 2010
-
, Coliandro, Scandiano, BD, 2003