Horror urbano, psicologia e fantascienza
Nei successivi anni cinquanta e sessanta autori come Fritz Leiber, interpretano l’orrore della modernità in atmosfere urbane (urban fantasy), mentre l’horror psicologico è introdotto da Shirley Jackson e Robert Bloch, finché Richard Matheson compendia l’universo dell’horror declinandolo nell’alienazione del mondo moderno destinato ad una inevitabile apocalisse. Tutti questi autori conducono l’horror dal solco del romanzo breve e dalla nicchia del pulp agli onori del romanzo che con Stephen King, raggiunge la massima diffusione e popolarità, anche grazie al rapporto che dagli anni sessanta si era instaurato tra letteratura e cinema
-
, Nostra Signora delle tenebre / Fritz Leiber, ITALIA, Milano : Nord, 1980, 1980
-
, Ombre del male, Nord, 1990
-
, Tutti i racconti fantastici, Hypnos, 2012
-
, L'incubo di Hill House, Adelphi, 2016
-
, La lotteria, Adelphi, 2007
-
, Doppia maledizione : il meglio dei racconti dell'orrore di Robert Bloch, A. Mondadori, 1994
-
, Il popolo dell'autunno, Mondadori, 2002
-
, Io sono leggenda, Fanucci, 2003
-
, Shock, Mondadori, 1984