Giovanni Gozzadini nel bicentenario della nascita, 1810-2010, atti del Convegno di studi MUV-Museo della civiltà villanoviana, Villanova di Castenaso (BO), 16 ottobre 2010, a cura di Rita Rimondini, Marina Sindaco, Tiziano Trocchi, Bologna, Tipolito, 2011
Giorgio Gualandi, Bologna preromana (IX secolo a.C. - 189 a.C.), in: Storia di Bologna, a cura di Antonio Ferri, Giancarlo Roversi, Bologna, Bononia University Press, 2005, pp. 39-66
Storia di Bologna, direttore: Renato Zangheri, vol. 1: Bologna nell'antichità, a cura di Giuseppe Sassatelli e Angela Donati, Bologna, Bononia University Press, 2005
Gilda Bartoloni, La cultura villanoviana. All'inizio della storia etrusca, nuova ed. aggiornata, Roma, Carocci, 2002
In visita alla mostra ... Il sepolcreto villanoviano Benacci. Storia di una ricerca archeologica, 1873-1996. Antonio Zannoni, Bologna, Museo civico archeologico, 19 settembre 1996-2 febbraio 1997, Bologna, Futura press, 1996
La pianura bolognese nel villanoviano: insediamenti della prima età del ferro, Firenze, All'insegna del giglio, 1994
Giovanna Bermond Montanari, Nel periodo villanoviano. La formazione di Bologna allo sbocco della valle e un primo rapporto urbano con le acque, in: Il Reno italiano. Storia di un fiume e della sua valle, fino al mare, a cura di Renzo Renzi, Bologna, Cappelli, 1989, pp. 40-44
Cristiana Morigi Govi, I nostri antenati vivevano qui. Ricostruita ai Giardini Margherita una capanna villanoviana, in: “Bologna. Mensile dell' Amministrazione comunale”, 3 (1989), p. 16
Il sepolcreto villanoviano Benacci Caprara di Bologna, a cura di Silvana Tovoli, Bologna, Grafis, 1989
Giuseppe Sassatelli, Topografia e sistemazione monumentale delle necropoli felsinee, in: La formazione della citta preromana in Emilia Romagna, atti del Convegno di studi, Bologna-Marzabotto 7-8 dicembre 1985, Bologna, Istituto per la Storia di Bologna, 1988, pp. 197-259
Castenaso. La storia, i luoghi, le immagini, a cura di Giancarlo Roversi, Castenaso, Cassa rurale e artigiana di Castenaso – Bologna, L. Parma, 1984
Gli scavi e le scoperte a Bologna tra il 1871 e il 1881, in: Dalla Stanza delle antichità al Museo civico. Storia della formazione del Museo civico archeologico di Bologna, a cura di Cristiana Morigi Govi, Giuseppe Sassatelli, Casalecchio di Reno, Grafis, 1984, pp. 307-326
Daniele Vitali, La scoperta di Villanova e il Conte Giovanni Gozzadini, in: Dalla Stanza delle antichità al Museo civico. Storia della formazione del Museo civico archeologico di Bologna, a cura di Cristiana Morigi Govi, Giuseppe Sassatelli, Casalecchio di Reno, Grafis, 1984, pp. 223-241
Dalla preistoria al dominio romano. Bologna, area suburbana sud-ovest: storia, infrastrutture e tecnologia, a cura di Mara Bortolotto, Antonella Fiorentini, Emanuela Santoro, Bologna, Libri cooper, 1982
La necropoli villanoviana di Ca' dell'Orbo a Villanova di Castenaso. Problemi del popolamento dal IX al VI secolo a.C., catalogo della mostra, Bologna, Museo Civico Archeologico, aprile 1979, Bologna, Artigrafiche Tamari, 1979
La necropoli villanoviana di San Vitale, a cura di Rosanna Pincelli, Cristiana Morigi Govi, Bologna, Istituto per la storia di Bologna, 1975, 2 voll.
Silvana Tovoli, Un libro e una mostra per conoscere le nostre origini. Torna alla ribalta la civiltà villanoviana, in: “Bologna incontri. Mensile dell'Ente provinciale per il turismo di Bologna”, 7-8 (1975), pp. 14-15
Pericle Ducati, Storia di Bologna. I tempi antichi, introduzione di Antonio Ferri, rist. anast., Bologna, Atesa, 1974
Laura Bentini, Daniela Ferrari, Gabriella Morico, Lo scavo della facies villanoviana, in: Archeologia medievale a Bologna: gli scavi nel Convento di San Domenico, Bologna, Museo civico archeologico, 4 aprile-31 maggio 1987, catalogo a cura di Sauro Gelichi e Riccardo Merlo, Casalecchio di Reno, Grafis, 1987, pp. 149-157