› I miserabili
I miserabili, diretto da Glenn Jordan, Milano, Eagle Pictures, 2001, dvd UBO2681360
I miserabili, diretto da Josee Davan, Milano, Eagle Pictures, 2005, dvd
VTEL MISER MIS 1
VTEL MISER MIS 2
tratti da:
Victor Hugo, I miserabili, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 1998
S* 843 HUGOV 1
S* 843 HUGOV 2
Non parlava più, non respirava più; si era posta quasi a sedere sul letto, la spalla scarna le usciva dalla camicia; il suo volto, un momento prima radioso, ora era cadaverico ed ella sembrava fissare su qualche cosa di terribile davanti a sé, all'altra estremità della stanza, lo sguardo dilatato dal terrore. p. 368
› La viaccia
La viaccia, diretto da Mario Bolognini, Milano, Mondadori video, 1995, vhs VF BOLOM VIA
tratto da:
Mario Pratesi, L'eredità, in Narratori toscani dell'Ottocento, a cura di Giorgio De Rienzo, Torino, UTET, 1976
S* 853 NARRA
'Il mi' fratello, di contadino che era, divenuto vinaio, s'è arricchito: e perché non potrebbe fare altrettanto anche Amerigo? Impari a pelarla anche lui quella genia maledetta della città come la pela lo zio, e si faccia ben volere dallo zio che può anche lasciarlo erede”. p. 325
› Il mulino del Po
Il mulino del Po, diretto da Alberto Lattuada, sceneggiatura di Federico Fellini, Roma, CVC, 1989, vhs VF LATTA MUL
tratto da:
Riccardo Bacchelli, Il mulino del Po, Milano, Mondadori, 1997
Contiene: Dio ti salvi, La miseria viene in barca, Mondo vecchio sempre nuovo
S* 853 BACCR.MUL 1
S* 853 BACCR.MUL 2
S* 853 BACCR.MUL 3
Tutti sapevano di che si trattava, e con quale spesa il signor Pietro l'aveva fatta venir per mare da Trieste e per Po in una gran barca, che l'aveva scaricata al dazio della Guarda, in pezzi. E poi era stata montata in un grande edificio apposito, che la gente aveva chiamato il Palazzone della Macchina, di là dalla Vallazza. p. 134
› Malombra
Malombra, diretto da Mario Soldati, Italia, Broadcast, 1942, vhs VF SOLDM MAL
tratto da:
Antonio Fogazzaro, Malombra, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 2001
S* 853 FOGAA
› Altri tempi. Zibaldone n.1
Altri tempi. Zibaldone n.1, diretto da Alessandro Blasetti, Ripley's home video, 2005, dvd VF BLASA ALT
alcuni fra gli episodi del film sono tratti dai racconti:
Camillo Boito, Meno di un giorno, in Senso e altri racconti, introduzione di Sandra Petrignani, Roma, L'Unita, 1993
S* 853 BOITC
La stavo aspettando alla stazione di Treviglio. Ell'aveva passato il mese di settembre ad Iseo, in villa, presso la sua famiglia, e doveva partire quel giorno, sola, per Milano. Avevamo combinato che ella scrivesse a Milano annunziando il suo arrivo pel dì seguente con la prima corsa. Si doveva stare in compagnia quell'intervallo di quindici ore: un saggio del paradiso. p. 47
Edmondo De Amicis, Il tamburino sardo, in Cuore, Torino, Einaudi, 2001
S* 853 DEAME
Guido Nobili, Memorie lontane, Palermo, Sellerio, 2003
S* 853 NOBIG
- E' perché volevo sapere come si fa per fare i figliuoli.
…
- Questo lo saprai meglio quando prenderai moglie. C'è tempo! Ma poi, se ti preme saperlo, purchè tu non lo racconti a nessuno, te lo dico in confidenza, perché ai ragazzi fa torto sapere certe cose. Quando un uomo e una donna sono innamorati, e si baciano, molte volte, non sempre però, un figliuolo è di conseguenza. p. 81
Luigi Pirandello, La morsa, in Maschere nude 1, Milano, Mondadori, 1986
S* 852 PIRAL.OPE 1.1
Ci fidavamo troppo, ecco! E adesso tutte le nostre imprudenze, tutte le nostre pazzie mi saltano agli occhi, e mi domando, come ha fatto a non sospettare di nulla finora! p. 22
Edoardo Scarfoglio, Il processo di Frine, Palermo, Sellerio, 1995
S* 853 SCARE
Tutta questa deposizione, segnatamente l'ultima risposta, crebbe il favore a Mariantonia. Quella generosa d'amore, quella inconscia Ninon de Lenclos, cominciava ad essere avviluppata d'un'aureola romantica che concitava la fantasia dell'uditorio. Il presidente volse uno sguardo inquieto alle tribune, ma le signore oramai erano state vinte dal calore del dramma, e non sapevano persuadersi a non assistere fino alla fine. p. 59
› Senso
Senso, diretto da Luchino Visconti, Segrate, Medusa, 1990, vhs VF VISCL SEN
tratto da:
Camillo Boito, Senso e altri racconti, Roma, L'Unita, 1993
S* 853 BOITC
Mi piaceva in quell'uomo la stessa viltà. ...la sua mancanza di fede, di onestà, di delicatezza, di ritegno mi sembrava il segno di una vigoria arcana, ma potente, sotto alla quale ero lieta, ero orgogliosa di piegarmi da schiava. Quanto più il suo cuore appariva basso, tanto più il suo corpo splendeva bello. p. 96
› Bronte. Cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato
Bronte. Cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato, diretto da Florestano Vancini, Milano, Mondadori video, 1997, vhs VF VANCF BRO
tratto da:
Giovanni Verga, Libertà, in Tutte le novelle, Milano, Mondadori, 1990
S* 853 VERGG.TUT
Il carbonaio, mentre tornavano a mettergli le manette, balbettava:
- Dove mi conducete? - In galera? - O perché? Se non ho avuto nemmeno un palmo di terra! … Se avevano detto che c'era la libertà! ... p. 345
› Il resto di niente
Il resto di niente, diretto da Antonietta De Lillo, Milano, Mondo Home Entertainment, 2005, dvd VF DELIA RES
tratto da:
Enzo Striano, Il resto di niente, Milano, Rizzoli, 1998
SN STRIE RES
› Piccolo mondo antico
Piccolo mondo antico, diretto da Mario Soldati, Milano, Broadcast, 1990, vhs VF SOLDM PIC
tratto da:
Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico, Milano, Baldini & Castoldi, 2000
S* 853 FOGAA
Allora la signora Peppina, approfittando di un uragano che Franco e l'amico suo facevano insieme, arrischiò un discorsetto intimo che guai se il suo Carlascia l'avesse udito, ma fortunatamente il buon bestione dormiva nel proprio letto col berretto da notte tirato sugli orecchi. p. 180