Su il sipario!
A casa, bambola!
Cosa succede quando Nora, la protagonista di Casa di bambola, abbandona il tetto coniugale? Roberto Scappin e Paola Vannoni, nel loro inconfondibile stile pungente e sarcastico, rivisitano in chiave contemporanea il classico di Ibsen – che punta il dito, ancora una volta, contro il sistema patriarcale, i diritti negati, le occasioni perdute – esaltando nella scelta di Nora il valore di un’emancipazione ancora oggi non pienamente raggiunta.
- Lou Andreas-Salomé, Figure di donne: le figure femminili nei sei drammi familiari di Henrik Ibsen: Casa di bambola, Spettri, L'anitra selvatica, Rosmerholm, La donna del mare, Hedda Gabler , Milano, Iperborea, 1997
- Cinzia Ghigliano, Francesca Cantarelli, H. Ibsen, Nora: casa di bambola , Milano, Dalla parte delle bambine, 1978
- Tsuhara Yasumi, Le storie del negozio di bambole, Torino, Lindau, 2020