Narrativa filosofica
Quando la filosofia incontra la narrativa, il pensiero si fa racconto. In questa sezione trovano spazio romanzi e storie che intrecciano riflessione e immaginazione: opere nate dalla penna di filosofe e filosofi in cui le domande sull’esistenza si trasformano in trama, personaggi e dialoghi. Letture che fanno pensare, sognare, dubitare.
-
, Lettere, Milano, BUR Rizzoli, 2015
-
, Lo straniero, introduzione di Roberto Saviano, Milano, Bompiani, 2015
-
, L'invitata, Milano, Mondadori, 2022
-
, Il sangue degli altri, Milano, Mondadori, 2023
-
, Jacques il fatalista e il suo padrone, Vimercate, Sagoma, 2020
-
, Il mondo di Sofia, Milano, Longanesi & C., 2024
-
, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Milano, BUR, 2008
-
, Diario del seduttore, Milano, BUR, 2005
-
, Operette morali, Milano, Mondadori, 2016
-
, Lettere persiane, Milano, Oscar Mondadori, 2021
-
, L'utopia, o La migliore forma di repubblica, Roma, GLF editori Laterza, 2007
-
, Filosofia in undici passi. Dalla caverna alla città, Roma, Tlon, 2022
-
, Epistola di Ḥayy ibn Yaqẓān. I segreti della filosofia orientale, Milano, Rusconi, 1983
-
, Candido ovvero l'ottimismo, Milano, Mondadori, 2016
-
, Le lacrime di Nietzsche, Vicenza, Neri Pozza, 2010
-
, I demoni, Milano, Feltrinelli, 2009