Brevi cenni sull’universo e tutto il resto
Uno sguardo curioso sul presente e sulle domande che attraversano il nostro tempo. In questa sezione trovano posto saggi che mettono la filosofia “all’opera”, alle prese con questioni puntuali e di attualità: dalla tecnologia all’etica, dalla politica alla vita quotidiana, fino alle questioni di genere e al pensiero femminista. Letture per chi ama interrogarsi sul mondo di oggi, con la mente aperta e un pizzico di ironia.
-
, Che cos'è un esperimento mentale, Roma, Carocci, 2018
-
, Le filosofie femministe. Due secoli di battaglie teoriche e pratiche, Milano, Bruno Mondadori, 2009
-
, Avere tempo. Saggio di cronosofia, Roma, Treccani, 2023
-
Introduzione ai femminismi. Genere, razza, classe, riproduzione. Dal marxismo al queer, A cura di Anna Curcio , Roma, DeriveApprodi, 2021
-
, Fallire e vivere felici, Milano, Guanda, 2024
-
, Che ne dici di tornare a pensare? Come risvegliare il cervello nell'epoca dei social network, Genova, Il melangolo, 2021
-
, Duelli filosofici. L'arte di dibattere sui concetti, Santarcangelo di Romagna, Diarkos, 2023
-
, Il femminismo è per tutt. Una politica appassionata, Napoli, Tamu, 2021
-
, Speculum. L'altra donna, Milano, Feltrinelli, 1989
-
, Dove va il tempo che passa. Fisica, filosofia e vita quotidiana, Bologna, Il mulino, 2013
-
, Filosofe. Dieci donne che hanno ripensato il mondo, Milano, Ponte alle Grazie, 2025
-
, Il capitale nell'Antropocene, Torino, Einaudi, 2024
-
, Filosofia e memoria. La vita come scrittura, Milano, Il saggiatore, 2025
-
, Critica della ragione postcoloniale. Verso una storia del presente in dissolvenza, Roma, Meltemi, 2004