L'Università di Bologna. Palazzi e luoghi del sapere, a cura di Andrea Bacchi, Marta Forlai, Bologna, Bononia University Press, 2019
Giardini nel tempo. Dal mito alla storia, a cura di Carlo Tovoli, Bologna, Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia Romagna, 2015, pp. 49-52
Nobiltà bolognese tra città e campagna. La Villa Angelelli Zambeccari di Argelato, a cura di Alessandra Marino, Milano, Franco Angeli, 2010
Nel segno di Palladio. Angelo Venturoli e l'architettura di villa nel Bolognese tra Sette e Ottocento, a cura di Anna Maria Matteucci e Francesco Ceccarelli, con la collaborazione di Silvia Medde, Bologna, Bononia University Press, 2008
Museo internazionale e biblioteca della musica. Guida al percorso espositivo, a cura di Lorenzo Bianconi e Paolo Isotta, 2. ed. riveduta e corretta, Bologna, Comune, 2006
Maria Teresa Salomoni, Provincia di Bologna. Giardini e parchi, in: id., I giardini della via Emilia. Itinerari alla scoperta del verde d'autore, Bologna, Il 24 ore Edagricole, 2004, pp. 33-61
Eugenio Riccomini, L'arte a Bologna. Dalle origini ai giorni nostri, Bologna, Editoriale Bologna, 2003, pp. 306-307
Anna Maria Matteucci, I decoratori di formazione bolognese tra Settecento e Ottocento. Da Mauro Tesi ad Antonio Basoli, Milano, Electa, 2002
Il volto nascosto della città. Decorazioni settecentesche in palazzi storici imolesi, a cura di Oriana Orsi e Claudia Pedrini, Bologna, Editrice Compositori, 2002
Camillo Baldelli, Il parco di Villa Orsi. Dal restauro di un parco antico, lo studio, il mito, il fato, in millenni di storia e preistoria, villa Orsi, ex convento delle suore di S. Guglielmo ex villae di Aurelius Gallus tribuno della VIII Legio in ex Fune oggi Funo di Argelato, Bologna, Bologna, HitStudio, 2001
Cantieri di storia. I restauri di Palazzo Hercolani e la nuova torre libraria della biblioteca di Palazzo Poggi. Gli interventi del Consorzio Cooperative Costruzioni e dell'Edilcoop di Crevalcore nelle sedi universitarie bolognesi, a cura di Nazario Sauro Onofri, Vera Ottani e Paola Zanotti, Bologna, Consorzio Cooperative Costruzioni, Crevalcore, Edilcoop di Crevalcore, 1993
Architetture dell'inganno. Cortili bibieneschi e fondali dipinti nei palazzi storici bolognesi ed emiliani, Bologna, Palazzo Pepoli Campogrande, 6 dicembre 1991 - 31 gennaio 1992, a cura di Anna Maria Matteucci e Anna Stanzani, Bologna, Arts & Co., 1991
Collezioni comunali d'arte. L'Appartamento del legato in Palazzo D'Accursio, Bologna, Comune, 1989
Alessandra Frabetti, Deanna Lenzi, Villa Aldrovandi Mazzacorati. Momenti del neoclassico tra Camaldoli e Belpoggio, Casalecchio di Reno, Grafis, 1987
Elena Gottarelli, La stanza a paese del Martinelli, in: "Bologna. Mensile dell' Amministrazione comunale", 9 (1987), pp. 60-61
Dall'Accademia al vero. La pittura a Bologna prima e dopo l'Unità, Bologna, Galleria d'arte moderna, 29 gennaio-4 aprile 1983, a cura di Renzo Grandi, Casalecchio di Reno, Grafis, 1983, pp. 13-14
I concorsi curlandesi. Bologna, Accademia di belle arti, 1785-1870, Bologna, Galleria d'arte moderna, marzo-maggio, Museo civico, giugno-luglio 1980, catalogo a cura di Renzo Grandi, Bologna, Grafis, 1980, p. 36
Renzo Grandi, Pittura e scultura nell'Ottocento, in: Storia della Emilia Romagna, a cura di Aldo Berselli, Bologna, University Press, 1980, vol. 3., Dalla repubblica cispadana alla repubblica italiana, pp. 1211-1212
Anna Maria Matteucci, Tempere e affreschi del Martinelli e di altri paesisti, in:
Giampiero Cuppini, Anna Maria Matteucci, Ville del Bolognese, 2. ed. riveduta e ampliata, Bologna, Zanichelli, 1969, pp.