Giuseppe Rivani, Le torri di Bologna, Bologna, Tamari, 1966
Angelo Finelli, Bologna ai tempi che vi soggiornò Dante (secolo XIII). Aspetto della città con le 180 torri gentilizie allora esistenti. Ricostruzione documentata eseguita in rilievo e particolarmente descritta da Angelo Finelli e l'ultima cerchie murata con vedute di Bologna scomparsa: edifici, strade, piazze, chiese, vie centrali, porte, fossati e mura che cinsero i borghi ricordati da Dante, soppresse nell'anno 1901, Calcara, Arti Grafiche Jolly, 1975;
Giovanni Gozzadini, Delle torri gentilizie di Bologna e delle famiglie alle quali prima appartennero, rist. anast., Sala Bolognese, Forni, 1980
Le torri di Bologna. Quando e perché sorsero, come vennero costruite, quante furono, chi le innalzò, come scomparvero, quali esistono ancora, a cura di Giancarlo Roversi, Casalecchio di Reno, Grafis, 1989
Fabio Morellato, Le torri di Bologna, Zola Predosa, L'inchiostroblu, 2003
Tiziano Costa, Il grande libro delle torri bolognesi, Bologna, Costa, 2011
Portici & torri. Un patrimonio tutto bolognese, testi di Enzo Massari e Fabio Morellato, foto di Gabriele Angelini, Luca Postpischl e Paolo Zaniboni, Zola Predosa, L'inchiostroblu, 2006
Andrea Malossini, Le torri di Bologna: guida alle torri medievali bolognesi da visitare o immaginare, Bologna, I libri di Emil, 2017
Anna Laura Trombetti, Laura Pasquini, Bologna delle torri. Uomini, pietre, artisti dal Medioevo a Giorgio Morandi, Firenze, Edifir, 2013