Carducci e Bologna, a cura di Gina Fasoli, Mario Saccenti, Bologna, Cassa di Risparmio in Bologna, 1985
F.I.L.D.I.S., Cenacoli a Bologna, Bologna, L. Parma, 1988
Marco Veglia, La vita vera. Carducci a Bologna, Bologna, Bononia University Press, 2007
I caffè storici in Emilia-Romagna e Montefeltro, a cura di Giancarlo Roversi, Casalecchio di Reno, Grafis, 1994
Alessandro Molinari Pradelli, Bologna tra storia e osterie. Viaggio nelle tradizioni enogastronomiche petroniane, Bologna, Pendragon, 2001
Marco Poli, La Bologna dei caffè, Bologna, Costa, 2005
Giancarlo Roversi, Bologna ospitale. Storia e storie degli alberghi della città dal Medioevo al Novecento, Bologna, Costa, 2004
Bologna. Parole e immagini attraverso i secoli, a cura di Valeria Roncuzzi e Mauro Roversi Monaco, Argelato, Minerva, 2010
Giuseppe Chiarini, Memorie della vita di Giosue Carducci, 1835-1907, raccolte da un amico, 2. ed. corretta e accresciuta, Firenze, G. Barbera, 1907
Mario Scaffidi Abbate, I gloriosi caffè storici d'Italia. Fra storia, politica, arte, letteratura, costume, patriottismo e libertà, Fontanelle, Conco, Priamo - Tropea, Meligrana, 2014
Alessandro Cervellati, Donne e poeti all'Arena del Sole. Byron/Teresa Guiccioli, Carducci/Annie Vivanti, Panzini/Mimi Scazzieri. Saggi di costume bolognese, disegni dell'autore, Bologna, Tamari, 1966
L'Emilia Romagna com'era. Alberghi, caffè, locande, osterie, ristoranti, trattorie. Sulle tracce di un passato recente alla riscoperta dei segni mutati o cambiati di una secolare tradizione d'ospitalità, a cura di Alessandro Molinari Pradelli, Roma, Newton Compton, 1987
Giacomo Leopardi e Bologna: libri, immagini e documenti, a cura di Cristina Bersani e Valeria Roncuzzi Roversi-Monaco, Bologna, Pàtron, 2001
Palazzo Poggi. Da dimora aristocratica a sede dell'Università di Bologna, a cura di Anna Ottani Cavina, Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1988
Carducci vita e letteratura. Documenti, testimonianze, immagini, a cura di Marco Veglia, Bologna, Casa Carducci, Lanciano, Carabba, 2009
Una città italiana. Immagini dell'Ottocento bolognese, a cura di Franco Cristofori, Bologna, Alfa, 1965
Pascoli. Vita e letteratura. Documenti, testimonianze, immagini, a cura di Marco Veglia, Lanciano, Carabba, 2012
Bologna Caput Mundi. I grandi e la città da Dante ai giorni nostri, testi di Fabio Morellato, foto di Paolo Zaniboni, Gianni Castellani, ricerca storica e bibliografica di Isabella Stancari, Bologna, L'inchiostroblu, 2011
Leo Longanesi (1905-1957): editore, scrittore, artista, a cura di Giuseppe Appella, Paolo Longanesi, Marco Vallora, Milano, Longanesi, 1996
Pasolini e Bologna, a cura di Davide Ferrari e Gianni Scalia, Bologna, Pendragon, 1998
Luigi Federzoni, Bologna carducciana, Bologna, L. Cappelli, 1961
Manara Valgimigli, Uomini e scrittori del mio tempo, Firenze, G. C. Sansoni, 1965
Giuseppe Lipparini, L'innamorato di Bologna e altre pagine bolognesi, Bologna, Boni, 2001
Federico Ravagli, Dino Campana e i goliardi del suo tempo, 1911-1914. Autografi e documenti, confessioni e memorie, introduzione di Marco A. Bazzocchi, Bologna, CLUEB, 2002
Severino Ferrari e il sogno della poesia, mostra documentaria, Biblioteca comunale S. Ferrari, 28 febbraio-28 marzo 1999, a cura di Simonetta Santucci e Carlotta Sgubbi, Molinella, BIME Tipo-Litografia, 1999
I portici della poesia: Dino Campana a Bologna (1912-1914), a cura di Marco Antonio Bazzocchi e Gabriel Cacho Millet, Bologna, Pàtron, 2002
Atlante dei movimenti culturali dell'Emilia-Romagna. Dall'Ottocento al contemporaneo, a cura di Piero Pieri e Luigi Weber, Bologna, CLUEB, 2010, 3 voll.
Il Gruppo 63 quarant'anni dopo, Bologna, 8-11 maggio 2003, atti del Convegno, Bologna, Pendragon, 2005
Dizionario dei bolognesi, a cura di Giancarlo Bernabei, Bologna, Santarini, 1989-1990
Athos Vianelli, Profili di bolognesi illustri, Bologna, Tamari, 1967
Gaetano Arcangeli. Dal vivere, a cura di Bianca Arcangeli, Marco Antonio Bazzocchi, Enzo Colombo, con un saggio introduttivo di Ezio Raimondi, Casalecchio di Reno, Grafis, 1992
Bologna Novecento. Un secolo di vita della città, a cura di Maria Letizia Bramante Tinarelli, Castelmaggiore, FOR, 1998
Giornata di studi in ricordo di Francesco Arcangeli, a cura di Guido Salvatori, Bologna, Scuola di Specializzazione in storia dell'arte dell'Università di Bologna, Editrice Compositori, 2005
Giuseppe Raimondi fra poeti e pittori, mostra di carteggi, Bologna, Museo civico 28 maggio-30 giugno 1977, Bologna, Alfa, 1977
Giorgio Bassani: Officina bolognese (1934-1943), a cura di Marco Antonio Bazzocchi e Annarita Zazzaroni, Bologna, Pendragon, 2016
Alessandro Cervellati, Bologna aneddotica, Bologna, Tamari, 1970
Carlo Pariani, Vita non romanzata di Dino Campana. Lettere scelte (1910-1931), a cura di Tiziano Gianotti, Firenze, Ponte alle Grazie, 1994
Albo carducciano. Iconografia della vita e delle opere di Giosue Carducci, Bologna, Zanichelli, 1980
Maria Teresa Chierici Stagni, Con Byron tra Bologna e Ravenna, Bologna, Pendragon, 2001
Gaudeamus igitur: studenti e goliardia 1888-1923, Bologna, Bologna University Press, 1995
Sergio Zavoli, I giorni della meraviglia. Campana, Oriani, Panzini, Serra e i giullari della poesia, Venezia, Marsilio, 1994
Donne celebri dell'Emilia-Romagna e del Montefeltro. Dal Medioevo all'Ottocento, a cura di Giancarlo Roversi, Casalecchio di Reno, Grafis, 1993
Dickens a Bologna e una visita memorabile alla Certosa, a cura di Roberto Martorelli, Valeria Roncuzzi, Argelato, Minerva, 2012
Claudio Paolucci, Umberto Eco. Tra ordine e avventura, Milano, Feltrinelli, 2017
Severino Ferrari e il sogno della poesia, a cura di Simonetta Santucci, Bologna, Pàtron, 2003
Elena Musiani, Circoli e salotti femminili nell'Ottocento. Le donne bolognesi tra politica e sociabilità, Bologna, CLUEB, 2003
Andrea Emiliani, Pietro Giordani e le origini dell'Accademia di belle arti a Bologna. Appunti per una storia dell'impegno civile ed artistico di Pietro Giordani (1808-1815), Bologna, Bononia Unversity Press, 2015
Cristina De Stefano, Belinda e il mostro. Vita segreta di Cristina Campo, Milano, Adelphi, 2002
Roberto Corinaldesi, Omaggio a Olindo Guerrini, Bologna, Costa, 2014
I grandi di Romagna. Repertorio alfabetico dei romagnoli illustri dall'unita d'Italia ad oggi, a cura di Mauro Tedeschini, Bologna, Poligrafici editoriale, 1990
Lorenzo Stecchetti, Mercutio, Sbolenfi, Bepi. Con ricordi autobiografici, Bologna, N. Zanichelli, 1916
La prassi delle parole. Giuseppe Guglielmi organizzatore culturale e traduttore, a cura di Enzo Colombo e Andrea Toscani, Bologna, Editrice Compositori, 2008
Romeo Forni, L'uomo dai capelli di lana bianca (con Piero Jahier), Milano, Todariana, 1973
Bologna visitata in bicicletta, a cura del del Monte Sole Bike Group, Ozzano Emilia, Arti Grafiche Reggiani, 1999
Franco Cristofori, Bologna come rideva. I giornali umoristici dal 1859 al 1924, Bologna, Cappelli, 1973
Matrimonio in Brigata. Le opere e i giorni di Renata Viganò e Antonio Meluschi, a cura di Enzo Colombo, Bologna, Grafis, 1995
Scritti di Renato Serra, a cura di G. De Robertis e A. Grilli, 2. ed., Firenze, F. Le Monnier, 1958, 2 voll.
Andrea Paolella, Luciano Serra, I luoghi di Pasolini, Cinisello Balsamo, Silvana, 2010
Renzo Renzi, La città di Morandi. 1890-1990. Cent'anni di storia bolognese attraverso la vicenda di un grande pittore, Bologna, Cappelli, 1989
Corrado Ricci, Ricordi bolognesi, Sala Bolognese, A. Forni, 2004
Albano Sorbelli, Bologna negli scrittori stranieri, a cura di Salvatore Ritrovato, Bologna, Bononia University Press, 2007
Oreste Cenacchi (Chiunque), Vecchia Bologna. Echi e memorie, con prefazione di Giulio De Frenzi, Bologna, Zanichelli, 1926
Marco A. Bazzocchi, Letterati e intellettuali (1914-1970), in: Storia di Bologna, a cura di Renato Zangheri, Bologna, Bononia University Press, 2013, vol. 4., tomo 2., Bologna in età contemporanea 1915-2000, a cura di Angelo Varni, pp. 271-392
Atlante dei movimenti culturali dell'Emilia-Romagna, 1968-2007, a cura di Piero Pieri e Chiara Cretella, Bologna, CLUEB, 2007, 3 voll.
Arrigo Lucchini, Cronache del teatro dialettale bolognese dalle origini ai nostri giorni, nuova ed., a cura di Davide Amadei, Bologna, Pendragon, 2006
Poesia a Bologna, a cura di Giancarlo Sissa, San Giovanni in Persiceto, Gallo & Calzati, 2004
Gian Mario Anselmi, Alberto Bertoni, Una geografia letteraria tra Emilia e Romagna, prefazione di Ezio Raimondi, Bologna, CLUEB, 1997
Gian Mario Anselmi, Alberto Bertoni, L'Emilia e la Romagna, in: Letteratura italiana, sez. Storia e geografia, vol. 3.: L'età contemporanea, Torino, G. Einaudi, 1989, pp. 385-462
Emilia Romano, Sparsi frammenti per un quadro d'insieme. Figure e voci a Bologna fra gli anni Venti e gli anni Quaranta, in: L'Accademia di Bologna. Figure del Novecento, Bologna, Accademia di belle arti, 5 settembre-10 novembre 1988, a cura di Adriano Baccilieri e Silvia Evangelisti, Bologna, Nuova Alfa, 1988, pp. 275-281
Andrea Battistini, La letteratura contemporanea, in: Storia illustrata di Bologna, a cura di Walter Tega, Milano, Nuova editoriale AIEP, 1987-1991, vol. 5, Bologna contemporanea. Gli anni della democrazia, pp. 261-280
Andrea Battistini, La cultura umanistica a Bologna, in: Renato Zangheri, Bologna, Roma (ecc.), Laterza, 1986, pp. 333-334
Gian Franco Pasini, La letteratura dalla scuola carducciana a Longanesi, in: Storia della Emilia Romagna, Imola, University press Bologna, 1976, vol. 3., pp. 991-1009
I grandi di Bologna. Repertorio alfabetico di personaggi illustri dal 1800 a oggi, a cura di Franco Basile e Giuseppe Castagnoli, Bologna, Il Resto del Carlino, Cassa di Risparmio in Bologna, 1991
Pietro Giordani, Scritti per le arti. Antologia, a cura di Andrea Emiliani, con la collaborazione di Maria Luigia Pagliani, Bologna, Bononia University Press, 2017
Leopardi e Bologna, atti del Convegno di studi per il secondo centenario leopardiano, Bologna, 18-19 maggio 1998, a cura di Marco A. Bazzocchi, Firenze, L. S. Olschki, 1999
Tiziano Costa, Olindo Guerrini e il suo tempo. Alias Lorenzo Stecchetti, Bologna, Costa, 2016
Gian Luigi Ruggio, Giovanni Pascoli. Tutto il racconto della vita tormentata di un grande poeta, in appendice, un'ampia antologia dei suoi versi migliori, Milano, Simonelli, 1998
Franco Cristofori, Alfredo Testoni. La vita, le opere, la città, realizzazione grafica di Pier Achille Cuniberti, Bologna, Alfa, 1981
Alfredo Testoni. Sotto i portici e dietro le quinte, a cura di Davide Amadei e Vittoria Coen, Bologna, Minerva, 2003
Giancarlo Roversi, Viaggiatori stranieri a Bologna. Impressioni d'Autore dal '500 al '900, Bologna, L'inchiostroblu, 1994
Bologna ai tempi di Stendhal, mostra iconografica, Bologna, 13-20 maggio 1972, in: "L'Archiginnasio", 66-68 (1971-1973), 2 voll.
Rosalba: il riverbero della memoria. Bianca, Gaetano, Nino e Francesco Arcangeli, a cura di Beatrice F. Buscaroli, Bologna, Bononia University Press, 2007
Marco Antonio Bazzocchi, Pier Paolo Pasolini, Milano, B. Mondadori, 1998
Davide Daghia, Bologna insolita e segreta, Versailles, Jonglez, 2017
Carlo Manelli, La Massoneria a Bologna dal XII al XX secolo, Bologna, Analisi, 1986
Dino Biondi, Il Resto del Carlino 1885-1985. Un giornale nella storia d'Italia, Bologna, Poligrafici Editoriale, 1985
Renzo Renzi, La città sentimentale, Bologna, Edizioni della provincia di Bologna, 2005
Giacomo Leopardi, Lettere da Bologna, a cura di Pantaleo Palmieri, Paolo Rota, Bologna, Bononia University Press, 2008
Itinerari letterari, a cura dell'Assessorato al Turismo e dell'Assessorato alla Cultura della Provincia di Ravenna e della Camera di Commercio della Provincia di Ravenna, Ravenna, Tipografia Moderna, 2006
Adolfo Albertazzi, Il Carducci in professione d'uomo. Ricordi e aneddoti, a cura di Stefano Scioli, premessa di Marco Veglia, Lanciano, Carabba, 2008
Quanto hai lavorato per me, caro Fortuna! Lettere e amicizia fra Umberto Saba e Aldo Fortuna (1912-1944), a cura di Riccardo Cepach, Trieste, MGS press, Comune, Assessorato alla cultura, Servizio bibliotecario urbano, 2007
Dante Forni, Romeo Forni, Sepo. Settant'anni con l'arte, Bologna, Pendragon, 2008
L'Italia a Bologna. Lettere di Matilde Serao per le feste del 1888, a cura di Valerio Montanari e Giancarlo Roversi, Bologna, Alma Mater studiorum saecularia nona, CLUEB, 1988
La "Brigata" (1916-1919), a cura di Gino Tellini, ripr. anast.,
Parma, Università, Bologna, Regione Emilia-Romagna, 1983
Alfredo Testoni, Bologna che scompare, disegni di Augusto Majani, Nasica, ristampa della 2. ed. con l'aggiunta di capitoli tratti da Ottocento bolognese, Bologna, Cappelli, 1972
Gianni Turchetta, Dino Campana. Biografia di un poeta, Milano, Feltrinelli, 2003
Giuseppe Raimondi, I divertimenti letterari (1915-1925), Milano, A. Mondadori, 1966
Nico Naldini, De Pisis. Vita solitaria di un poeta pittore, Torino, Einaudi, 1991
Claudia Culiersi, Paolo Culiersi, Carducci bolognese, Bologna, Patron, 2006
Giosue Carducci e i carducciani nella Certosa di Bologna, Bologna, Comune, 2007
Mario Bejor, Dino Campana a Bologna 1911-1916, a cura di Antonio Castronuovo, Roma, Elliot, 2018
Gruppo 63. L'antologia, a cura di Nanni Balestrini, Alfredo Giuliani, Torino, Testo & immagine, 2002
Gabriele Bonazzi, Le Torri e le Lettere. L'attività letteraria a Bologna dalle origini ai contemporanei, Bologna, Patron, 2018
Bologna. Dicono di lei. La città nella letteratura, testi a cura di Lorenzo Notte, Bologna, Elleboro, 2018
Visitando Casa Carducci. I libri e le immagini, gli oggetti e i ricordi, testo di Simonetta Santucci, Bologna, Costa, Comune di Bologna, 2009
Gioachino in Bologna. Mezzo secolo di società e cultura cittadina convissuto con Rossini e la sua musica, a cura di Jadranka Bentini e Piero Mioli, Bologna, Pendragon, 2018