Calabresi Mario, Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo, Milano, A. Mondadori, 2008
Fasanella Giovanni [et al.] Segreto di stato, Milano, Sperling & Kupfer, 2008
Mimmo Franzinelli, La sottile linea nera. Neofascismo e servizi segreti da piazza Fontana a piazza della Loggia, Milano, Rizzoli, 2008
Aldo Giannuli, Bombe a inchiostro, Milano, BUR, 2008
Tassinari Ugo Maria, Fascisteria, Milano, Sperling & Kupfer, 2008
Novelli Diego, Tranfaglia Nicola, Vite sospese . Le generazioni del terrorismo, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2007
Vecchio Concetto, Ali di piombo: il 1977, trent'anni dopo. Lotte di piazza e vittime innocenti. Le radio libere, la piaga dell'eroina, il terrorismo. La cronaca, i documenti, le testimonianze, Milano, BUR, 2007
Fasanella Giovanni, Grippo Antonella, I silenzi degli innocenti, Milano, BUR, 2006
Minoli Giovanni, Eroi come noi, Roma, Rai-ERI, Milano, Rizzoli, 2006
Telese Luca, Cuori neri, Milano, Sperling & Kupfer, 2006
Segio Sergio, Miccia corta. Una storia di Prima linea, Roma, DeriveApprodi, 2005
Flamini Gianni, L'amico americano. Presenze e interferenze straniere nel terrorismo in Italia, Roma, Editori riuniti, 2005
Venturoli Cinzia, Boschi Massimiliano (a cura di), Bologna, 2 agosto 1980. Il racconto della strage, Modena, Yema, 2005
D'Antona Olga, Così raro, così perduto. Una storia di terrorismo, un racconto personale, Milano, Mondadori, 2004
Fasanella Giovanni, Franceschini Alberto, Che cosa sono le BR: le radici, la nascita, la storia, il presente, Milano, BUR, 2004
Galli Giorgio, Piombo rosso. La storia completa della lotta armata in Italia dal 1970 a oggi, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2004
Morucci Valerio, La peggio gioventù: una vita nella lotta armata, Milano, Rizzoli, 2004
Calvi Maurizio, Le date del terrore, Roma, Sossella, 2003
Bianconi Giovanni, Mi dichiaro prigioniero politico. Storie delle Brigate rosse, Torino, Einaudi, 2003
Venturoli Cinzia (a cura di), Come studiare il terrorismo e le stragi. Fonti e metodi, Venezia, Marsilio, 2002
Tessandori Vincenzo, BR: imputazione: banda armata, Milano, Baldini & Castoldi, 2002
Adriano Pino, Cingolani Giorgio, Corpi di reato, quattro storie degli anni di piombo, Ancona, Costa & Nolan, 2000
Persichetti Paolo, Scalzone Oreste, Il nemico inconfessabile: sovversione sociale, lotta armata e stato di emergenza in Italia dagli anni Settanta a oggi, Roma, Odradek, 1999
Mughini Giampiero, Il grande disordine: i nostri indimenticabili anni Settanta, Milano, Mondadori, 1998
Il terrorismo e le sue maschere. L'uso politico delle stragi, Bologna, Pendragon, 1996
Ferraresi Franco, Minacce alla democrazia. La destra radicale e la strategia della tensione in Italia nel dopoguerra, Milano, Feltrinelli, 1995
Zavoli Sergio, La notte della repubblica, Roma, Elleu multimedia, 1993-1994, 3 v. + 6 videocassette (VHS)
Il Parlamento italiano, 1861-1988. Vol. 21: 1973-1976: gli anni difficili della Repubblica. La crisi politica e il terrorismo, Milano, Nuova CEI, 1992
Rognoni Virginio, Intervista sul terrorismo, Roma, Laterza, 1989
Flamini Gianni, Il partito del golpe: le strategie della tensione e del terrore dal primo centrosinistra organico al sequestro Moro, 6.voll. Ferrara, Bovolenta, 1981-1985
Della Porta Donatella (a cura di), Terrorismi in Italia, Bologna, Il mulino, 1984
Barbato Tullio, Terrorismo in Italia negli anni Settanta. Cronaca e documentazione, Milano, Bibliografica, 1980
Manconi Luigi, Il brigatista e il call center. Il terrorismo dalla grande fabbrica al lavoro precario, in “Il mulino”, n. 430, marzo-aprile 2007, pp. 286-296
Rossanda Rossana, Le Brigate Rosse, in “I Viaggi di Erodoto”, n. 24, settembre-dicembre 1994, pp. 139 – 141
Tranfaglia Nicola, Scavino Marco, Poteri occulti, terrorismo e mafie, in Guida all'Italia contemporanea : 1861-19973. Vol. 3. Politica e società, Milano, Garzanti, 1998, pp. 441-490
Carlo Lucarelli, Piazza Fontana, Torino, Einaudi, 2007, 1 kit (1 v., 1 DVD)
Quella maledetta estate. La tragedia di Ustica, La strage di Bologna, Roma, Rai-ERI, Milano, Rizzoli, 2007, DVD
Album 3: cosa sono gli album?, notte d'agosto del '74, la comune di Gemona, Americhe 1984, regia di Giuseppe Baresi e Marco Paolini; autori del testo teatrale originale Marco Paolini e Michela Signori, Torino, Einaudi, 2005, 1 DVD
Colpire al cuore, diretto da Gianni Amelio, Ripley's home video, 2004, DVD
Tre fratelli, diretto da Francesco Rosi, Firenze, DNC, 2003, DVD
Segreti segreti, diretto da Giuseppe Bertolucci, Roma, Istituto Luce, 1994, VHS
Anni di piombo, diretto da Margarethe Von Trotta, Futurama, 1982, VHS
Parlamento Italiano
› Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi
Wikipedia
› Cronologia fra 1969 e 1984 degli attentati e delle vittime del terrorismo
Centro di documentazione storico politica su stragismo, terrorismo e violenza politica
› Nel sito vari materiali per le scuole.
Nel Portale della Memoria sono presenti: Cronologia delle stragi, del terrorismo e dei progetti eversivi avvenuti in Italia dal 1945 ai giorni nostri e la cronologia della violenza politica in Europa (1969-1989)
I Giornata della memoria Vittime del terrorismo e delle stragi
› Rivista monografica sulla I Giornata della memoria per le Vittime del terrorismo e delle stragi. Anno 1 Numero 2- 9 maggio 2007