Antonio Mirizzi

Nato nel 1995, attualmente frequenta il Liceo Classico ad Altamura (Bari), dove risiede. Ha iniziato giovanissimo a disegnare fumetti, vincendo nel 2009 il Premio "Nuvole di Energheia" con una storia breve dal titolo The strange murder of Mr. Baker, che è stata pubblicata a Matera nello stesso anno 2009.

Il suo genere preferito è il comico-grottesco e i suoi principali modelli ispiratori sono autori come Bonvi, Iacovitti, Leo Ortolani, Max Bunker, Andrea Pazienza e, per il disegno, soprattutto Giorgio Cavazzano.

Lettore e collezionista di fumetti, apprezza particolarmente anche Hugo Pratt, Frank Miller e Sergio Toppi. Ha collaborato, con la pubblicazione di suoi disegni, a testate locali. Tra i suoi interessi si segnalano anche il cinema d'autore e la narrativa contemporanea.

Esordisce come autore unico nel 2017 con il volume autoprodotto Bologna Indegna, frutto di un progetto collettivo da lui stesso coordinato. Tramite il personaggio dello studente Mario Polletti, vi è raccontata la vita di uno studente universitario fuori sede.

La copertina è realizzata da Andrea Borgioli, disegnatore della Bonelli Editore. Il volume è stato presentato dall'autore presso la rassegna disognando in Biblioteca Salaborsa a novembre 2017.

Nel 2018 sceneggia per Hazard Con i Sassi nel Cuore, disegnato da Salvatore Centoducati. Ha collaborato con lo Studio Inventario di Bologna e con l'agenzia Symmaceo Communications di Milano e attualmente è parte del corpo docente dei corsi di fumetto targati Arena del Fumetto. Per le pubblicazioni dedicate al’infanzia nel 2022 è uscito in collaborazione con Caterina Cappelli e Elena Triolo per la Piemme editore nella collana il Battello a Vapore, il volume, 21 nobel per l'Italia

Cerca sue opere nel catalogo