Douglas Noël Adams

È nato l’11 marzo del 1952 a Cambridge, figlio di un'infermiera e di un teologo che poi si separarono per risposarsi altre volte. Probabilmente la sua visione della vita e dell'universo deriva anche dalla "volatilità" dei rapporti appresa dai genitori. Era un uomo massiccio, alto un metro e novantacinque, e arrivò a pesare 108 chili. Dopo la laurea in letteratura inglese, curò la stesura di uno degli episodi del Monty Python Flying Circus; poi lavorò come script editor e sceneggiatore per la BBC alla serie televisiva Dr. Who, il celebre dottore che viaggia nello spazio-tempo. Tra le altre sue passioni ricordiamo la filosofia, la scienza, la musica l’ecologia; celebre e strampalato l’episodio che lo vede travestito da rinoceronte scalare il Kilimangiaro. Importante la sua amicizia con il chitarrista dei Pink Floyd, David Gilmour, al punto che è stato lui a suggerire il nome dell’album The Division Bell. Muore a Santa Barbara in California nel 2001, stroncato da un attacco cardiaco durante un allenamento in palestra. Al suo funerale vennero eseguiti i sui pezzi preferiti: I Corali Schübler di Bach; Le Nozze di Figaro di Mozart; I Wannabe (A Rockstar) di Margo Buchanan; Imagine di John Lennon; Hey Jude, Drive My Car, Paperback Writer dei Beatles. Bibliografia L'investigatore olistico Dirk Gently, Feltrinelli, 1996 Il salmone del dubbio, Mondadori, 2002 Ristorante al termine dell’universo, Mondadori, 2002 Addio, e grazie per tutto il pesce, Mondadori, 2005
Cerca sue opere nel catalogo