copertina di Lorenzo Mattotti, Jekyll & Hyde. Liberamente tratto dall'opera di Robert Louis Stevenson, Torino, Einaudi, 2002

Lorenzo Mattotti, Jekyll & Hyde. Liberamente tratto dall'opera di Robert Louis Stevenson, Torino, Einaudi, 2002

L'orgoglioso e rispettabile Dr. Henry Jekyll conduce ricerche scientifiche sulla dualità dell'essere umano. Dopo aver messo a punto un siero capace di dividere l'anima in due personalità opposte, decide di provarlo su se stesso, dando vita all'abominevole e scatenato Mr. Edward Hyde. Una metamorfosi che racconta la lotta senza tempo fra bene e male, fra razionalità e puro istinto. Pubblicato per la prima volta nel 1885, Lo strano caso del Dr. Jekyll e del Sig. Hyde di Robert L. Stevenson è stato al centro di innumerevoli riletture, dal cinema al teatro, dal musical al fumetto. Il Jekyll & Hyde di Mattotti, pubblicato in Italia da “Stile Libero” e sceneggiato da Jerry Kramsky, prende vita nelle tavole di un grande maestro dell'illustrazione, per un viaggio visionario al centro del cuore dell'uomo.