Il villaggio più pazzo del mondo - Li'l Abner
Tratto dai personaggi di Al Capp(Alfred Gerald Caplin), “Li'L Abner” è nato nel 1934 ceduti i diritti come striscia inizialmente a soli 8 giornali, al suo apice, appare in più di 900 giornali è definito da molti il più grande fumetto mai creato. Per molti anni ha prodotto simultaneamente la striscia quotidiana, quella settimanale, innumerevoli programmazioni in moltissime stazioni radio, pur mantenendo una costante presenza sugli schermi televisivi…Nel villaggio di Straccy City, dove il passatempo di tutti è l'ozio più assoluto, un giorno giunge la notizia che vista l'inutilità del luogo, il Governo americano ha deciso di usarla per un esperimento: il lancio di una bomba atomica. La notizia che Mamma Yokum conosce gli ingredienti di una pozione magica capace di far diventare chi la beve forte e bello, crea in tutti la speranza che ci sia ancora una possibilità. Abner, il figlio degli Yokum viene invitato a Washington dal generale Bullmoose che, aiutato dalla sua piacente segretaria e da un ipnotizzatore, convince il giovane a cedergli la formula, nel nome della patria, mentre invece il perfido generale, vuole trarre un proprio beneficio dalla preziosa scoperta. A Straccy City, intanto, si sta svolgendo la festa tradizionale in cui tutte le ragazze nubili partecipano ad una corsa e la vincitrice può ottenere di sposare l'uomo che ama. Poiché la corsa viene vinta dalla segretaria di Bullmoose che chiede di sposare Abner la giovane Daisy, da sempre innamorata di lui, decide d'impedirglielo. Tra l'altro il villaggio è fuori pericolo dato che la statua della piazza principale è stata dichiarata monumento nazionale. Fra i muscolosi figuranti che interpretano i giovanotti di Dogpatch dopo-la-cura con il miracoloso sciroppo di Mamma Yokum, sono presenti alcuni famosi body-builders, fra i quali Brad Harris e Gordon Mitchell. In particolare questi ultimi, avranno poco dopo il film di Frank Melvin una proficua carriera nel cinema italiano, sia nel genere peplum che d'avventura.
Recensione di Enrico Righi, Biblioteca "Renzo Renzi" Cineteca di Bologna