Il Circolo dei lettori della Dozza 2025-2026
@ Biblioteca Salaborsa | Sala conferenze
Gruppo di lettura dei lettori che entrano nella Casa Circondariale Dozza
Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato
Art. 27 della Costituzione italiana
Nato come percorso di formazione per i detenuti iscritti all'Università, il Circolo di lettura della Dozza è il gruppo di lettura degli studenti e dei docenti del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna con i detenuti della Casa Circondariale Dozza.
Da questo circolo si è sviluppato un gruppo di lettura esterno e parallello, il Circolo dei lettori della Dozza, al quale partecipano anche quei lettori che, entrando nella Casa circondariale Dozza, possono discutere dei libri con i detenuti. L'iniziativa ha l'intento di creare un ponte tra i due circoli e avvicinare altri studenti universitari e cittadini alla realtà carceraria. Il Circolo dei lettori della Dozza si riunisce, ogni quarto lunedì del mese, nella Sala conferenze di Salaborsa alle 18.
Gli incontri, coordinati dagli studenti universitari, vedono il coinvolgimento in carcere di autori e curatori delle opere.
La partecipazione al gruppo di lettura è libera, gratuita e aperta a chiunque voglia aderire.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
- 29 settembre Davide Rigiani, Il Tullio e L’Eolao più stranissimo di tutto il Canton Ticino, Roma, Minimum Fax, 2022. Sarà presente l’autore
- 27 ottobre Daniele Mencarelli, Brucia l’origine, Milano, Mondadori, 2024. Sarà presente l’autore
- 24 novembre Paulo Coelho, L’alchimista, Milano, La Nave di Teseo, 2017 (traduzione di Rita Desti)
- 15 dicembre Cormac McCarthy, La strada, Torino, Einaudi, 2014 (traduzione di Martina Testa)
- 26 gennaio 2026 Fabio Genovesi, Il mare dove non si tocca, Torino, Mondadori, 2018
- 23 febbraio in Sala della musica Gianni Rodari, La grammatica della fantasia, Torino, Einaudi, 2001
- 30 marzo, a cura di Alberto Alessandri, Sofocle, Filottete, variazioni sul mito, Venezia, Marsilio, 2009
- 27 aprile Goliarda Sapienza, L’università di Rebibbia, Torino, Einaudi, 2016
- 25 maggio Saif ur Rehman Raja, Hijra, Roma, Fandango libri, 2024. Sarà presente l’autore
- 29 giugno Francesco Marchi, Coccodrillo infame, Viterbo, Scatole parlanti, 2024. Sarà presente l’autore