Festival della scienza medica
Dal 19 al 22 maggio torna a Bologna il Festival della scienza medica: più di 60 eventi in 4 giorni, 15 tra aule, sale, teatri e palazzi storici di Bologna, un Paese ospite - la Cina -, laboratori per le scuole, musei aperti, open days e tanto altro.
Alcuni degli appuntamenti in programma vengono ospitati in Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa:
> venerdì 20 maggio alle 11.30 L'età fragile: l'alimentazione nel bambino e nell'anziano, con Silvana Hrelia e Giovanni Zuliani. Il bambino e l'anziano rappresentano i due estremi dell'età fragile, nella quale un corretto stile di vita e una corretta alimentazione concorrono a determinare da una parte una crescita armoniosa e dall'altra un invecchiamento di successo. Se nel bambino il primo obiettivo della ricerca in campo nutrizionale è combattere l'epidemia di obesità infantile, nell'anziano è quello di mantenere la "health span" cioè la durata della vita in buona salute
> venerdì 20 maggio alle 16.30 Il volto, la chirurgia e le tecnologie 3D. Successi e frontiere maxillo-facciali, con Alberto Bianchi e Claudio Marchetti. Una delle aree della Medicina in cui le nuove Tecnologie hanno avuto sviluppo maggiore negli ultimi decenni è stata la Chirurgia Maxillo-facciale: protesi personalizzate CAD-CAM, simulazioni virtuali, tecniche 3D, navigatore intraoperatorio sono ormai di uso quotidiano nel curare neoplasie, traumi , malformazioni del volto. Il vero ruolo delle Tecnologie moderne in medicina
> sabato 21 maggio alle 10.30 Io e le nuove tecnologie: vita indipendente per le persone con lesione midollare, con Luca Enei, Pasquale Fedele, Nicola Gencarelli, Domenico Nocera, Roberta Vannini. Introducono Augusto Cavina e Marco Gasparri, modera Filippo Preziosi. E' prevista una testimonianza di William Boselli. L'Ospedale di Montecatone ricovera ogni anno circa 500 persone con lesione midollare da tutta Italia. Durante il ricovero il progetto riabilitativo si concentra sul massimo recupero di autonomia raggiungibile a fronte di una disabilità permanente. E dopo? Oggi, le nuove tecnologie offrono crescenti opportunità per coltivare una vita che sia indipendente
> sabato 21 maggio alle 12 Contraffare la salute, con Giorgio Cantelli Forti, Stefano Cinotti, Patrizia Hrelia e Claudio Vincelli. La contraffazione è un reato, un problema planetario, una grande minaccia per la salute pubblica che interessa anche gli alimenti e i farmaci. Un fatturato "nero" di 1,1 miliardo l'anno per il settore alimentare. Il 10% dei farmaci venduti nel mondo è contraffatto: un fenomeno in crescita. Chi vigila a tutela della salute?
L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
