copertina di Rossini a Bologna 
Gabriele Duma, Grazia Nidasio, Bononia University Press, 2008 
Dagli 8 anni

Rossini a Bologna Gabriele Duma, Grazia Nidasio, Bononia University Press, 2008 Dagli 8 anni

La carrozza attraversava la via Emilia scossando a un ritmo quasi regolare. Avevo sette anni e, in piedi al finestrino, appoggiato alle ginocchia della mamma, annusavo per la prima volta l\'aria dolciastra della mia nuova città. Bologna mi aspettava vestita di tramonto rosso, con un cielo luminoso, speciale. Come il viso della mamma quando cantava i suoi acuti più potenti. Cominciava l\'Ottocento e io gli correvo incontro con una carrozza che non si sarebbe più fermata. Non lo sapevo certo allora, ma quella carrozza stava battendo il ritmo della mia vita e mi avrebbe portato di qua e di là, a raccogliere suoni da trasformare in musica. Rossini di qua, Rossini di là? \"Tutti mi cercano, tutti mi vogliono\"? Bologna, Napoli, Bologna, Venezia, Milano, Bologna, Vienna, Londra, Bologna, Parigi? Lo scrittore e l\'illustratrice pensano che la musica di Gioacchino Rossini dia una grande gioia. In questo libro raccontano come abbia iniziato a suonare che era ancora un bambino e come poi da grande sia diventato uno dei musicisti più famosi al mondo. In particolare raccontano di quanto fosse affezionato a Bologna e sempre vi ritornasse, anche se lo chiamavano sempre nei teatri d\'Europa e quindi fosse tanto in giro. In città abitavano i suoi genitori; al conservatorio Martini ha insegnato la musica a tanti giovani; il suo Stabat Mater ebbe un enorme successo le sere in cui venne suonato nella prestigiosa sala dell\'Archiginnasio? eppure lui e i bolognesi non si sono capiti proprio sempre, tanto che ad un certo punto, col cuore gonfio di malinconia, ha scelto di vivere a Parigi.