copertina di Ecco un uovo
Ramadier e Bourgeau, Babalibri, 2013
dai 30 mesi

Ecco un uovo Ramadier e Bourgeau, Babalibri, 2013 dai 30 mesi

Nonostante si tratti di un cartonato questo non è un libro da proporre ai piccolissimi. Per provare piacere nello sfogliarlo occorre infatti avere sviluppato alcune competenze e consapevolezze rispetto alla pratica della lettura. Il testo, che inizia già dal titolo sulla copertina e si trova sempre nella pagina di sinistra, mette in scena una voce che si rivolge sia al lettore, sia a chi si suppone stia creando l’illustrazione nella pagina destra, sia all’illustrazione stessa. Partendo dall’uovo il testo suggerisce in ogni pagina di aggiungere particolari come le zampe, le ali, la coda, il becco. L’illustrazione sulla destra si adegua a queste richieste, a volte soddisfacendole a volte tradendole. L’immagine, dal canto suo, sembra prendere vita: fugge dalla pagina non appena vengono disegnate le zampe e si invola non appena ha le ali. La compresenza e il dialogo impossibile che si realizza sulla pagina fra narratore, illustratore, illustrazione e lettore risulta molto divertente e crea situazioni che suscitano sorpresa e riso. Naturalmente l’uovo si trasforma a poco a poco in una gallina. La gallina si accuccia e produce un nuovo uovo. “Ecco un uovo” commenta di nuovo il testo, mentre l’immagine della gallina esce dalla pagina, lasciandoci la possibilità di iniziare nuovamente tutto da capo. E’ un libro divertente che con leggerezza concorre ad ampliare le capacità e le competenze dei piccoli lettori in merito alla fruizione di storie.