
Case stregate Massimo Scotti, Antonio Marinoni, Topipittori, 2014 dai 10 anni
All’inizio di questo libro c’è una dedica. “Alle ragazze e ai ragazzi coraggiosi. Alle bambine e ai bambini che non hanno paura di niente oppure amano avere un po’ di paura, al sicuro nei loro lettini, quando si avvicina mezzanotte.”
Sì, bisogna avere coraggio e amare i brividi della paura per iniziare a leggere, a sfogliare e a guardare le illustrazioni che ci raccontano come da sempre esistano storie di fantasmi e case stregate: dall’Atene del terzo secolo prima di Cristo fino al 1900, attraverso fatti inspiegabili, sedute spiritiche, sospiri spettrali e insidiose presenze. Gli autori ci rassicurano, i fantasmi non esistono, si tratta sempre di storie, di finzioni, ma noi leggiamo sempre più inquieti e iniziamo a chiederci se davvero siano tutte storie. È un libro perfetto da leggere nelle cupe notti di fine ottobre e inizio novembre.