
Aiuto, arriva il lupo! Ramadier & Bourgeau, Babalibri, 2014 Dai 2 anni
Lo svolgersi della narrazione si sviluppa, in questo libro cartonato, sulla copertina, sulle doppie pagine interne e sulla quarta di copertina.
In tutte le pagine vediamo un lupo nero, uno sfondo e il verde a rappresentare il terreno su cui il lupo si muove. Aiuto, arriva il lupo! leggiamo sulla copertina e l’immagine ci mostra il lupo visto da lontano perciò piccolo. Mano a mano che sfogliamo le pagine vediamo il lupo avvicinarsi. Il testo ci esorta a girare pagina per liberarci di lui, ma di pagina in pagina, lo vediamo sempre più vicino e incombente. Il testo prova allora a suggerirci altre strategie: inclinare il libro per farlo scivolare fuori dalle pagine o scuoterlo per farlo saltare via. Noi che leggiamo eseguiamo, ma il lupo è tenacissimo e sopporta tutte queste sollecitazioni. L’unico modo per liberarcene davvero è chiudere definitavene il libro. Nella quarta di copertina il lupo non c’è più. Il testo lo sottolinea, ma continuando a rivolgersi a noi lettori propone: Ricominciamo?
E’ uno di quei libri che mette in evidenza ed esplicita il lavoro di cooperazione che svolgiamo ogni volta che leggiamo. Il coinvolgimento esplicito del lettore sollecitato da testo diverte molto i bambini. Il libro funziona se letto a un bambino che lo tiene in mano e inclina, scuote, capovolge nel tentativo di liberarsi del lupo, ma è perfetto anche se letto a un gruppo di bambini che guardano il lettore inclinare, scuotere, capovolgere e, infine, rinchiudere il lupo nel libro.