Vuoi organizzare una visita in biblioteca?

Ecco tutte le informazioni utili per scuole, centri estivi e gruppi
È possibile visitare la biblioteca e utilizzare gli spazi in autonomia, senza partecipare alle attività proposte dalla biblioteca.
Si possono consultare e prendere poi a prestito i materiali presenti in ogni sala: dagli albi illustrati ai romanzi, dai fumetti ai manga, dai libri di poesia a quelli di divulgazione, dagli audiolibri ai film.
Ogni classe o gruppo può trovare una sala con i materiali dedicati alla propria fascia d'età: bebè, bambini, ragazzi e adolescenti.
Come prenotare:
Anche se si tratta di una visita autonoma è necessario comunque prenotare chiamando il numero 051 2194411 negli orari di apertura della biblioteca. Solo effettuando la prenotazione le bibliotecarie possono verificare la disponibilità degli spazi e delle sale e garantire l'accesso alla classe o al gruppo in visita.
Senza la prenotazione potrebbe succedere che, al momento dell'arrivo, gli spazi della biblioteca siano già occupati da altre classi in visita o attività. In questo caso, per motivi di capienza e di sicurezza, non sarebbe possibile accedere.
Altre informazioni importanti:
Per motivi di capienza e di sicurezza può accedere alla biblioteca solo una classe alla volta o un gruppo di massimo 25 bambine e bambini o ragazze e ragazzi.
Al termine della visita autonoma è possibile prendere in prestito i libri consultati se si è in possesso della tessera unica delle Biblioteche del Comune di Bologna.
Non sono presenti in biblioteca spazi in cui le classi possano consumare pranzi al sacco.