Rat-Man
nasce nel 1989
dalla penna e dalla matita di Leo Ortolani
sulle pagine di : Spot n. 2, supplemento de L'Eternauta n. 86
Viene creato nel 1989 da Leo Ortolani che per scherzo lo invia al mensile L'Eternauta e si ritrova a vincere il premio come miglior sceneggiatore esordiente. Progressivamente, da albi per il circuito degli appassionati arriverà all'edicola (con testate dell'editore Panini: Rat-Man collection e Tutto Rat-Man) e oltre.
La scelta di prendere il topo come animale-simbolo di un improbabile supereroe significa puntare dritto al cuore del fumetto, scherzare con i suoi miti. Rat-Man è "un povero deficiente che va in giro in calzamaglia e con delle orecchie da topo in testa", parodia di tutti i supereroi a partire da Batman. Come lui, infatti, il nostro eroe si rifugia nella rat-caverna e guida la rat-mobile, salvo poi prendere il treno.
Come Batman, Rat-Man ha il suo maggiordomo, Arcibaldo, l'unico a conoscere la sua identità segreta e l'unico che può ricordargli, oltre a farsi pagare per tenere il segreto. Ha anche un compagno, Topin, il "topo meraviglia". Gli altri personaggi fissi sono Cinzia, "la lucciola della 5° strada" (un ex postino che ha scoperto la sua vera natura una volta che Rat-Man l'ha baciato su una guancia), l'ispettore di polizia Brakko, sempre accompagnato da un vero bracco a quattro zampe di nome Svarzeneggher, e infine il capitano Krik, il "braccio violento della legge".
Rat-Man, pluripremiato, è stato perfino eletto al Parlamento durante il Totovoto del 2001, una regolare consultazione ideata da Nessim Vaturi che ha coinvolto 5.600 elettori in 68 fumetterie. Oltre a diverse animazioni televisive, nel 2006 viene realizzato un lungometraggio d'animazione da Mario Montigiani dal titolo: Rat-Man - Il segreto del supereroe. Nel 2019 in occasione dei 30 anni dalla sua creazione, il personaggio è stato festeggiato a Lucca Comics & Games 2019. La serie del topo più imbranato del fumetto si è chiusa nel 2017 anche se a dire il vero continua con speciali, edizioni extra o fuori serie a deliziarci con le sue tragicomiche avventure.
- 
    
    , Luna 2069 , Milano, Feltrinelli Comics, 2019
- 
    
    , Cinzia, Milano, Bao, 2018
- 
    
    , Il signore dei ratti, Modena, Panini Comics, 2018
- 
    
    , C'è spazio per tutti, Modena, Panini Comics, 2017
- 
    
    , Rat-man: la fine: omnibus, Modena, Panini comics, 2017
- 
    
    , The Walking Rat, Modena, Panini Comics, 2016
- 
    
    , 299+1, Modena, Panini comics, 2009
- 
    
    , Rat-Man: vent'anni senza condizionale, Modena, Panini comics, 2009
- 
    
    , Leo Ortolani. Cuore di Rat-Man. Dall'autoproduzione alla Marvel , Roma, Coniglio editore, 2004
- 
    
    , Venerdì 12: la solitudine , Modena, Panini comics, 2003
- 
    
    , Rat-Man, Roma, La Repubblica, 2003