Io so. Pasolini tra attualità e profezia

Io so. Pasolini tra attualità e profezia

Lo spessore incredibilmente vitale del discorso politico e civile di Pier Paolo Pasolini appartiene a quell’insieme di riflessioni e atteggiamenti pubblici che lo costrinsero, più volte, ad affrontare censure, delegittimazioni e tentativi di silenziamento, fino a culminare nel tragico 2 novembre 1975. I seguenti suggerimenti intendono restituire - attraverso le parole sue e di coloro che lo hanno conosciuto - il suo lato più polemico e impegnato, lo slancio, più che mai attuale, di un uomo che ha saputo gettare luce sui problemi e sulle zone d’ombra dell’Italia dei consumi.