La valle dell'arcobaleno
E' vero che nella Valle del Santerno le foglie degli alberi trasmettono messaggi segreti? E' vero che ci sono gli elfi e gli orsi? Che ci abitano tipi come Cisarett, Vinaza, Scurezza? O come Strapunzel, "sporc e negar com al padel" (sporco e nero come le padelle)?
Sennò perché sarebbe una valle tanto cara agli artisti, a quegli speciali artisti che sono gli autori e i disegnatori di fumetti? Magnus, Bonvi, Gianni Degli Esposti Venturi ci hanno vissuto, anzi hanno scelto questa valle nel crepuscolo delle loro vite. Gabriele Bernabei ne è il conoscitore e il massimo cantore.
Molti ci vengono almeno una volta all'anno per il Magnus Day e lasciano tracce meravigliose del loro passaggio: artisti bolognesi o abitatori dell'Appennino, di altre simili valli: Vittorio Giardino, Sergio Tisselli, Lucio Filippucci ...
E' un territorio pieno di umanità e di storie semplici. Il passaggio del fronte durante la seconda guerra mondiale fu un evento troppo grande per comunità come Castel del Rio, Fontanelice, Tossignano, per i borghi sorti attorno alla vena del gesso, che allora rischiarono di scomparire.
Le storie di Una valle, il bel libro curato da Bernabei, sono un'eco, appena romanzato, di ciò che era prima ... Magnus, Bonvi, Degli Esposti Venturi, forse cercavano quei tempi, quegli uomini. Era questo il segreto?
- 
    
    I fumetti
- 
    
    , Una valle , Eboli (SA), NPE, 2018
- 
    
    , Alla fine dell'arcobaleno. Giovanni Degli Esposti Venturi , Imola, Il nuovo diario messaggero, 2017
- 
    
    , Lunario del Santerno 2011 , Imola, Gabriele Angelini, 2010
- 
    
    , Omaggio al maestro: portfolio: Giovanni Degli Esposti Lucio Filippucci Giuseppe Palumbo Riccardo "Draw" Raviola Giovanni Romanini Sergio Tisselli , Imola, Angelini, 2009
- 
    
    , Magnus. Il pittore di Castel del Rio , Imola, A&G photo, 2006
- 
    
    
 La valle del Santerno
- 
    
    , Alta Valle del Santerno: carta dei sentieri , Cesena, Monti editore, 2018
- 
    
    , Andar per mulini. Venti itinerari lungo il Santerno dalla montagna alla pianura , Imola, Bacchilega, 2008
- 
    
    , Dal bosco e dalla pietra. Luoghi del lavoro nella valle del Santerno, Bologna, Compositori, 2007
- 
    
    , Itinerari turistico ambientali lungo la vallata del Santerno. Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice , s.l., CSSAS, 2007
- 
    
    , Leggere il paesaggio. Conoscere per vedere. La valle del Santerno , Fontanelice, Comune, Archivio Museo Giuseppe Mengoni, 2005
- 
    
    Valli di Zena, Idice e Sillaro. Percorsi nel tempo tra storia e realtà , Monzuno, Gruppo di studi Savena Setta Sambro, Tossignano, Geol@b, 2005
- 
    
    , Radici. Storie e leggende della valle del Santerno , Imola, A&G, 2005
- 
    
    , Le valli del Santerno e del Senio. Segni della natura, disegni dell'uomo , Tossignano, Geolab, 2003
- 
    
    , Borgo Tossignano. La terra di Tossignano nelle fotografie fino al 1945 , Imola, A & G, 2000
- 
    
    , Casalfiumanese. I luoghi e le genti del territorio nelle fotografie tra il 1870 e il 1945 , Imola, A&G fotografia-Gabriele Angelini, 1997
- 
    
    , Storia di Fontanelice. Un paese della vallata del Santerno. 1815-1915 , Fontanelice, Fons Elix, 1997
- 
    
    I comuni di Borgo Tossignano e Casalfiumanese "la vena del gesso" in: Le cinque valli dell'appennino tosco-emiliano in mountain bike. Savena, Zena, Idice, Sillaro, Santerno , Bologna, L. Fusconi, 1995, pp. 108-113
- 
    
    , Fons ilicis, Fontana Elice, Fontanelice. Tra cronaca e storia con immagini di Fontanelice e Valle del Santerno, Castelbolognese (RA), Grafica artigiana, 1992
- 
    
    , Guida escursionistica delle valli del Santerno, Sillaro e Senio , Imola, Coop. A. Marabini, 1981
