 
            Vivere slow
Elogio della lentezza
Vivere slow: con questo slogan, sempre più studiosi, psicologi e intellettuali ci invitano, anche attraverso i libri, a ritmi più blandi di quelli che ci concediamo quotidianamente. 
Dalla sempre più ampia produzione editoriale dedicata a questi temi, Biblioteca Salaborsa ha selezionato alcuni titoli: dai testi che esplorano il rapporto che nella storia l'uomo ha intrattenuto con il concetto di tempo, a  veri e propri vademecum per allenarsi a vivere meglio, maturando una maggiore capacità di assaporare, rallentare, godere. Un insieme di “diete per lo spirito” per un approccio più meditato all'esistenza quotidiana.
Una selezione dei titoli è disponibile in formato PDF:
44 - vivere slow
- 
    
    Bruno Contigiani, Vivere con lentezza: piccole azioni per grandi cambiamenti, Milano, Orme, 2008
- 
    
    Calr Honoré, Genitori slow. Educare senza stress con la filosofia della lentezza, Milano, Rizzoli, 2009
- 
    
    Enrico Finzi, Come siamo felici: l'arte di godersi la vita che il mondo ci invidia, Milano, Sperling & Kupfer, 2008
- 
    
    I piccoli piaceri dell'ozio, a cura di Tom Hodgkinson e Dan Kieran, Novara, De Agostini, 2008
- 
    
    Federico Pace, Senza volo: storie e luoghi per viaggiare con lentezza, Torino, Einaudi, 2008
- 
    
    Gianfranco Zavalloni, La pedagogia della lumaca: per una scuola lenta e nonviolenta, Bologna, EMI, 2008 UBO3439636
- 
    
    Tal Ben-Shahar, Più felice: come imparare a essere felici nella vita di ogni giorno, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2007
- 
    
    Francesco Careri, Walkscapes: camminare come pratica estetica, Torino, Einaudi, 2006
- 
    
    John Lane, Elogio alla semplicità: vivere creativamente nella società dei consumi, Velletri, Il libraio delle stelle, 2006
- 
    
    Raffaele Morelli, Le piccole cose che cambiano la vita, Milano, Mondadori, 2006
- 
    
    Tom Hodgkinson, L'ozio come stile di vita, Milano, Rizzoli, 2005
- 
    
    Carlo Petrini, Slow food revolution: da Arcigola a Terra madre: una nuova cultura del cibo e della vita, Milano, Rizzoli, 2005
- 
    
    Pierre Sansot, Passeggiate, Milano, Net, 2005
- 
    
    James Endredy, Earthwalks, meditazioni in movimento: camminare per star bene nel corpo e nello spirito, Vicenza, Il punto d'incontro, 2004
- 
    
    Thích Nhât Hanh, L'arte del cammino e della pace: in viaggio verso la serenità, Milano, Mondadori, 2004
- 
    
    Owe Wikström, La dolce indifferenza dell'attimo: elogio della lentezza, Milano, Longanesi, 2004
- 
    
    Bertrand Russell, Elogio dell'ozio, Milano, Longanesi, 2004
- 
    
    Lothar J. Seiwert, Elogio della lentezza, Milano, Sperling & Kupfer, 2003
- 
    
    Peter Axt, Michaela Axt-Gadermann, Elogio della pigrizia: vivere lentamente per vivere meglio, Milano, Tecniche nuove, 2003 LO10786022
- 
    
    Alessandro Vergari, Il manuale del camminare lento, Cesena, Macro, 2002
- 
    
    Christoph Baker, Ozio lentezza e nostalgia: decalogo mediterraneo per una vita più conviviale, Bologna, EMI, 2001
- 
    
    Carlo Petrini, Slow food: le ragioni del gusto, Roma, GLF editori Laterza, 2001
- 
    
    I volti del tempo, a cura di Giulio Giorello, Elio Sindoni, Corrado Sinigaglia, Milano, Bompiani, 2001
- 
    
    Armando Torno, Le virtù dell'ozio, Milano, Mondadori, 2001
- 
    
    Eknath Easwaran, Quando hai fretta cammina lentamente, Milano, TEA, 1999
- 
    
    Philippe Delerm, La prima sorsata di birra e altri piccoli piaceri della vita, Milano, Frassinelli, 1998
- 
    
    Domenico De Masi, Ozio creativo, Roma, Ediesse, 1997
- 
    
    Franco Cassano, Il pensiero meridiano, Roma, Laterza, 1996
- 
    
    siti internet L’arte di vivere con lentezza Sito ufficiale dell’associazione che ha il fine di condividere e diffondere il più possibile idee che possano migliorare la qualità della vita della singola persona, dei lavoratori in azienda o dei cittadini
- 
    
    slow food Sito ufficiale
- 
    
    Nienteansia è un sito di psicologia completamente dedicato ai temi dell'ansia e dello stress
- 
    
    Pedalalenta I Pedalalenta sono, per la bicicletta, quello che lo slow-food è per il cibo, il gusto del e nel fare, l'assaporare i momenti, il vivere ad un'altra velocità.
- 
    
    Segnaliamo inoltre, nella sezione viaggi, la collana Itinerari slow che propone percorsi all’insegna del viaggiare lento ed il periodico “Slowfood”
 
		
					vivere slow
    immagine di Cesare Masetti, fonte: Cesare Masetti - Quadri e Disegni