 
            Scritture Migranti
Riflessioni su un mondo in cammino
Diventai il forziere di scrigni delicati, tra i ricordi e i dolori, le gioie e i rancori, le nostalgie e le paure delle mie famiglie.
Da Le rose del vento
Storia di destini incrociati-Widad Tamimi
La bibliografia di alcuni autori migranti, che vivono in Italia, scrivono in lingua italiana e hanno pubblicato negli ultimi 10 anni. Inoltre fumettisti internazionali, esperti in comunicazione e giornalismo che nelle loro opere hanno trattato il tema della migrazione.
- 
    
    Antonio Dikele Distefano, Non ho mai avuto la mia età, Milano, Mondadori, 2018.
- 
    
    Valeria Collina, Brahim Maarad, Nel nome di chi, Milano, Rizzoli, 2017
- 
    
    Ramona Parenzan, Marina Sorina, Io che amo solo me: racconti al femminile sull'uomo lota, Vimodrone, La strada per Babilonia, 2017
- 
    
    Shi Yang Shi, Cuore di seta: la mia storia made in China, Milano, Mondadori, 2017
- 
    
    Widad Tamimi, Le rose del vento: storia di destini incrociati: romanzo, Milano, Mondadori, 2016.
- 
    
    Andrea Cotti, Gabriella Kuruvilla, Bologna d'autore, Milano, Morellini, 2016
- 
    
    Božidar Stanišić, I buchi neri di Sarajevo e altri racconti, Udine, Bottega errante, 2016
- 
    
    Igiaba Scego, Adua, Firenze, Milano,Giunti, 2015
- 
    
    Ornela Vorpsi, Viaggio intorno alla madre, Roma, Nottetempo, 2015
- 
    
    Shady Hamadi, La felicità araba: storia della mia famiglia e della rivoluzione siriana, Torino, Add, 2013
- 
    
    Gaye Cheikh Tidiane, Prendi quello che vuoi, ma lasciami la mia pelle nera, Milano, Jaca book, 2013
- 
    
    Wu Ming 2, Antar Mohamed, Timira, Torino, Einaudi, 2012
- 
    
    Hamid Ziarati, Quasi due, Torino, Einaudi, 2012
- 
    
    Younis Tawfik, La ragazza di piazza Tahrir: romanzo, Siena, Barbera, 2012
- 
    
    Adly Farid, La rivoluzione libica: dall'insurrezione di Bengasi alla morte di Gheddafi, Milano, Il saggiatore, 2012
- 
    
    Maria José Mendes Evota, Trentotto anni di racconti: storie di una donna migrante, Milano, Gruppo Albatros Il Filo, 2019
- 
    
    Barbara Serdakowski, Gli aranci di Tadeusz, Roma, Ensemble, 2018
- 
    
    Christiana de Caldas Brito, Colpo di mare, Arcidosso, Effigi Edizioni, 2018
- 
    
    Gassid Mohammed, La vita non è una fossa comune, Forlì, L'arcolaio, 2017