 
            Quando anche le donne si misero a dipingere
"Non credo facile stabilire quando le donne si siano messe a dipingere: anche il caso, marginalissimo, di una monaca miniatrice è una pura ipotesi".
Quando anche le donne si misero a dipingere, Anna Banti
Per l'intestazione di questa bibliografia abbiamo preso in prestito il titolo di un saggio di Lucia Lopresti, storica dell’arte, scrittrice, critica letteraria, teatrale, cinematografica e traduttrice conosciuta con il nome d'arte di Anna Banti perché è “il mio vero nome, quello che non m’è stato dato dalla famiglia né dal marito”.
Le donne hanno dovuto attendere secoli e lottare duramente per vedere riconosciute le loro capacità e le loro doti in qualsiasi ambito della società. Anche nel mondo della pittura hanno faticato ad affermarsi: nella storia dell'arte studiamo le vite di pittori illustri e solo in qualche raro caso, visto appunto come una eccezione, spiccano nomi femminili, uno per tutte quello di Artemisia Gentileschi.
Ci chiediamo fino a che punto le donne hanno accettato oppure sfidato le ideologie tradizionali di genere e i comportamenti femminili convenzionali nella loro vita professionale e personale. Molte, a partire dalle prime "virtuose" rinascimentali, sfidarono le posizioni sociali tradizionalmente attribuite alle donne ma solo nel Novecento i territori dell'arte cominciarono ad aprirsi alle donne facendo emergere un mondo per molto tempo nascosto nell'ombra, evidenziando così la straordinaria ricchezza dell'arte femminile.
- 
    
    , La passione di Artemisia, Vicenza, Pozza, 2016
- 
    
    , Quando anche le donne si misero a dipingere , Milano, Abscondita, 2011
- 
    
    , Donne d'arte: storie e generazioni, Roma, Meltemi, [2006] (stampa 2005)
- 
    
    , Leonora Carrington: il surrealismo al femminile, Milano, Selene, 2007
- 
    
    , Antonietta Raphaël Mafai: un'artista non conforme, Milano, Selene, [2006]
- 
    
    , L' arte al femminile : dall'Impressionismo all'ultimo Novecento, Roma, Editori riuniti, 1998
- 
    
    , Berthe Morisot: professione pittrice, Milano, Selene, [2005]
- 
    
    , Sonia Delaunay: la danza del colore, Milano, Selene, [2003!
- 
    
    , La signora della pittura: vita di Sofonisba Anguissola, gentildonna e artista nel Rinascimento, Milano, Rizzoli, 2003
- 
    
    , Sofonisba: una vita per la pittura e la libertà, Milano, Spirali, 2006
- 
    
    , Donne artiste: il ruolo della donna nella storia dell'arte dal medioevo ai nostri giorni, Roma, Savelli, \1978!
- 
    
    , Donna poi artista: identità e presenza tra Otto e Novecento, Milano, F. Angeli, \1996!
- 
    
    L' arte delle donne nell'Italia del Novecento, a cura di Laura Iamurri e Sabrina Spinazzè, Roma, Meltemi, 2001
- 
    
    , Frida: vita di Frida Kahlo, Milano, La Tartaruga, 2001
- 
    
    , Le tele di Penelope: le donne e la pittura attraverso i secoli, Milano, Bompiani, 1980
- 
    
    , Camille Claudel: il prezzo della creatività, Milano, Selene, \2001!
- 
    
    , Arte al femminile: donne artiste dal Rinascimento al 21. secolo, Milano, Electa, °2003!
- 
    
    , Artemisia Gentileschi: la pittura della passione, Milano, Selene, c1998
- 
    
    , Dora Carrington: l'arte oltre lo scandalo, Milano, Selene, 2002